OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] e dalle forniture.
Come per altri accessorî della moda, l'originedell'ombrello è sacra e simbolica. Attributo di usa anche il rayon. La stoffa è sempre nera per gli articoli da uomo; spesso colorata per articoli da donna. Gli en-tous-cas (per sole ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] di cose ancestrale, anteriore cioè alla diffusione dell'uomo sulla terra (Gerland, Trombetti nell'applicazione fatto: così è insostenibile l'originedella Ziggurat babilonica dalla piramide, e, in generale, della cultura mesopotamica da quella del ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] pensa che in origine essi fossero venti), il primo dei quali ha il titolo di Ποιμάνδρης (da ποιμήν "pastore" e ἀνήρ "uomo") che poi, dello Scott, di tre parti distinte. La prima è un trattato, ben ordinato e concluso in sé, sulla natura dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] vecchi alvei è stato occupato da un afluente. Il corso del fiume descrive grandi curve, delle quali alcune furono abbandonate per cause naturali, altre per opera dell'uomo: nel tronco fra Kreinitz e Pretzsch il fiume allunga il suo corso di quasi il ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] e il mondo, s'introduce così, sia a spiegare l'originedell'imperfezione e del male, sia a mantenere la trascendenza di F. parli dello sforzo e dell'ascesi, quali condizioni dell'ascensione a Dio, questa non è per lui conquista dell'uomo, bensi solo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] città antica (Hippo Diarrhytus). - S'ignora l'originedell'antico nome della città, probabilmente non semitico, che presso i Latini Al principio del sec. V la grande attrattiva di Hippo era un uomo che non aveva che due dita ad ogni mano e ad ogni ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] opposti fra i quali oscilla la concezione dell'uomo. L'esasperazione del principio individualistico fino al disconoscimento del principio opposto dell'interesse generale o dello stato o della legge dà origine alle dottrine anarchiche (v. anarchia). D ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] l'urea. In particolare occorre ricordare: l'urea (dalle deiezioni liquide dell'uomo e dei mammiferi in genere, degli anfibî, dei pesci); l' l'azoto delle sostanze elencate passi allo stato di ammoniaca. Le materie proteiche sia d'origine animale che ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di cattivarsi le simpatie e i favori dell'uomo assurto a grande potenza, escogitarono genealogie scritta da un Samminiatese, Firenze 1847; L. Passerini, Dellaoriginedella famiglia Bonaparte dimostrata con documenti, in Archivio storico italiano, n ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] dal principio rigido che ciascuna specie, e perciò anche la specie umana, ha avuto origine in una sol volta e in un sol luogo, indaga la successiva diffusione dell'uomo sulla Terra, le sue vie, i suoi mezzi e le differenziazioni derivate da tale ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...