(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] della fisiologia dell'orecchio, della psicoacustica, dell'a. architettonica, così che le interconnessioni dell'a. con le varie scienze e, più in generale, con le varie attività dell'uomo a distanza r dall'originedelle coordinate spaziali e all' ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] "fiume" pu, "giallo" hwang), in origine un canale, oggi un breve, ma imponente affluente dello Yang-tze. Il Hwang-pu è stato e radicalmente restaurata nel 1900; si ricorda anche il tempio dell'uomo di stato Li Hung-chan (1823-1901), con un monumento ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] ‘naturali’. A queste specie devono poi essere aggiunte quelle di origine esotica, che giungono nelle città non per spostamenti o migrazioni spontanee, ma a causa dell’uomo. Gli individui appartenenti a queste specie, note anche come specie aliene ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] a far parte del dibattito scientifico tra gli esperti e della nomenclatura relativa alle politiche agricole nazionali ed europee. In Italia luoghi diversi da quelli di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente deperibili e con ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] . I pigmenti sono la bilirubina, giallo-verdastra, prevalente nell'uomo, e la biliverdina, verde: questi ossidandosi dànno origine ad altri pigmenti di vario colore. Essi derivano dall'ematina dell'emoglobina, privata del ferro; e sono formati dalle ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] a Frederiksborg il 23 maggio 1576 segna l'originedell'opera colossale compiuta da Tycho Brahe nei due osservatorî l'astronomia rinnovata: compito invero nobilissimo e degno di un uomo che il suo discepolo Kepler chiamò "la fenice degli astronomi ...
Leggi Tutto
Aristippo è il fondatore della scuola cirenaica. La cronologia della sua vita è assai incerta. Non conosciamo né l'anno della sua nascita, né quello della sua morte; sappiamo tutt'al più, da alcune fonti, [...] che adopera ripetutamente nel Teeteto e nel Filebo.
E specchio dell'uomo è la dottrina. A. non sa, di tutte le , dolore, la quiete o un movimento debolissimo, impercettibile, non dà origine né a piacere né a dolore, e forma come uno stato intermedio ...
Leggi Tutto
HARDY, Thomas
Romanziere e poeta inglese, nato il 2 giugno 1840 a Upper Bockhampton, presso Stinsford (Dorsetshire), morto a Max Gate, presso Dorchester, l'11 gennaio 1928. Fece gli studî a Dorchester [...] accettavano, è per lui in contrasto insanabile col corso della natura e porta a un conflitto perenne delle tendenze e della volontà dell'uomo contro l'ambiente.
Per mutare questa esistenza, l'uomo non può far nulla: l'ambiente naturale e sociale ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] esistano al di fuori della terra, sia lo studio della fisiologia dell'uomo o di altri organismi portati Fontenelle (1686). In epoca moderna la teoria della panspermia per spiegare l'originedella vita sulla terra fu sostenuta fra gli altri ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] soggetta. Invero l'unione maritale dell'uomo e della donna è un grande mistero ( della provincia romana d'Asia, compresa quella d'Efeso, presso la quale, come metropolitana, lo scritto sarebbe stato conservato.
Quanto alla data e al luogo d'origine ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...