TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] origine di una riforma di strutturazione e di organizzazione tuttora in atto, col trasferimento a tutte le Regioni delle che presto si teorizzò sul t. come di un bisogno importante dell'uomo d'oggi, da soddisfare sia per motivi personali di cultura, ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] estende ad altri (art. 22 Convenzione di Oviedo sui diritti dell’uomo e la biomedicina, del 4 apr. 1997, ratificata dall dati personali idonei a rivelare informazioni come, per es., l’origine razziale ed etnica o lo stato di salute, sono definiti ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] manifesta il dominio dell'uomo nel diritto e nella tecnoeconomia, è in grado di esprimere un significato complessivo, di rispondere alla domanda circa la direzione delle cose? Lo sradicamento strappa l'uomo dalla terra d'origine e lo fa consumatore ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] ali, otto alette, della potestà avversa al popolo, che è giudicata dal leone (XI, 1-12, 39); quella dell'Uomo che sale dal mare, Lit., XXIII (1906-07), pp. 66-74; id., The nature a. origin of first Esdras, ibid., pp. 116-141; W. J. Moulton, Über die ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] und Wirtschaft der Völker, Regensburg 1924.
L'aratro presso gli antichi.
L'originedell'aratro è connessa col sorgere e col formarsi degli aggregati sociali che hanno portato l'uomo alla vita sedentaria, non solo, ma che hanno pure reso possibile la ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] hanno seguito l'uomo civile nella colonizzazione delle varie parti del mondo, inselvatichendosi talora lungi dalla patria d'origine.
Bibl.: F. Hildebrand, Die Verbreitungsmittel der Pflanzen, Lipsia 1873; C. Darwin, Originedelle specie per selezione ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Sassoni misurava quasi due metri e variava con la statura dell'uomo. Gli arcieri inglesi vennero in grande fama a partire di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al giuoco dell'archibugio.
Intanto erano penetrate in Europa anche le balestre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] in una città o in un cantone diverso da quello d'origine, agli schiavi liberati e simili. Poco diversamente, alcuni critici, genere l'esercizio della ragione, il vero e unico contrassegno della dignità e superiorità dell'uomo, soltanto agli spiriti ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo della ricerca rappresenta per un'i. f. Nel periodo 1982-88 sono stati introdotti nel mercato 325 nuovi prodotti originati per oltre l'88% in sette paesi: Stati Uniti (64), ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] scena fortemente indicative della condizione di sbandamento interiore e del disagio esistenziale dell'uomo contemporaneo, obbligato ragionando per immagini e su suggestioni della quotidianità della sua terra d'origine, la Sicilia, montando piccoli ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...