– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] segni e dalla conoscenza della loro origine, sovvertono con forza le leggi consolidate della tradizione del d. de l’espace, 1957; trad. it. 1975) è legato alla natura dell’uomo e alla sua storia, pur conservando una matrice simbolica e ludica negli ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] e reggitore dell'universo, dell'anima umana, immortale perché ragionevole, della necessità della redenzione dell'uomo per lettori della storia. Secondo lo Schwarz, la recensione breviore era in origine appunto un'appendice al libro VIII della storia; ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] a intendere lo scrittore accanto all'uomo. Ma per un'equa valutazione dell'uomo conviene non dimenticare quali esigenze ci andato incontro volentieri in ogni lavoro a testimonianze d'origine aristocratica, quali Rutilio Rufo, Silla, Posidonio, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] e nell'economia sociale.
Nella patologia e nell'igiene dell'uomo e degli animali, la distruzione dei germi nell'ambiente d'ipoclorito di calcio mescolata con carbonato di sodio dà origine al cosiddetto liquido di Labarraque, che è una soluzione ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] particolari della sua grande impresa, come in genere per una giusta e adeguata valutazione della figura dell'uomo e dell'esploratore da Occidente. Questa è la tradizione comunemente ammessa sull'origine del progetto di Magellano. Ma non si deve ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dall'altra della frontiera occidentale dilata l'immenso padule della Polessia, che attende ancora dalla mano dell'uomo quella A. Mickiewicz. I canti del Czeczot, in parte d'origine popolare, ebbero il destino, anche quando erano d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] da Il signor Procharčin e da La padrona ha la sua origine nel Sosia. Anche i racconti minori, con tendenza satirica, parte e gli studî psicologici dall'altra. La conoscenza infine dell'uomo D., rivelando lo stretto legame tra lo spirito creatore e ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] profondi, che coincidono con una precisa visione dell’uomo. Una concezione che sembra spogliare il liberismo il primo gioco di ruolo di massa in rete, Ultima online, dellaOrigin system.
Nel 2003 la società Linden lab ha realizzato Second life, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] , all'uso imprevidente o sconsiderato del territorio da parte dell'uomo. Per es., in determinate circostanze, i danni provocati trae origine da deficit pluviometrici che si protraggono anche per parecchi anni di seguito, come nel caso delle grandi ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] parallelo con il modificarsi progressivo del rapporto uomo-natura. La visione della natura come sistema-risorsa, e quindi dell'animale-cibo o dell'animale-pericolo, ha dato origine, e dà origine tuttora, a raffinate e validissime classificazioni, e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...