. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l'avvince domicilio di soccorso in altro comune. Il comune d'origine può essere esonerato dal rimborso solo quando riesca a provare ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] brevemente l'originedell'universo, il poeta enumera le generazioni degli dei corrispondenti a tre periodi della storia del profondamente connessi tra loro, perché per E. l'uomo laborioso è giusto, l'uomo ozioso è ingiusto. Tutta l'etica esiodea è ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] beni di consumo diretto necessarî all'appagamento dei bisogni darebbe origine a una crisi; lo stesso va detto per i loro totalità non sono capaci di essere assoggettate alla signoria dell'uomo, se esse vengano invece considerate in parti limitate, ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , o meglio questo nuovo insieme di discipline, ha avuto origine in campi di attività notevolmente diversi sia per quanto attiene all dell'uomo sono inadeguati a una guida corretta. Si tratta perciò d'identificare la risposta dinamica dell'uomo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] massa materiale che, lanciata dall'uomo, descrive una qualsiasi orbita per effetto della attrazione newtoniana di uno o più X, Y, Z con origine nel centro della Terra; l'asse X secondo la direzione del punto vernale dell'anno (equinozio di primavera) ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] trasformazione di altro diritto. Soprattutto, ai fini dell'originedella demanialità, occorre distinguere il demanio necessario dal per effetto dello snaturamento della cosa, quando, cioè, o per fatto della natura o per fatto dell'uomo, essa perda ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] si riduce ad acido cianidrico
Polimerizzandosi, esso dà origine a polimeri (acido fulminurico, acido meta-fulminurico, pare siano contenute nella saliva, nello stomaco, e nelle orine dell'uomo e di altri animali.
Anche per l'acido solfocianico sono ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] cotta di maglia non preservava sufficientemente dai colpi le reni dell'uomo d'arme, mentre il petto si poteva difendere anche con ricche stoffe di seta aderenti all'armatura. Quest'uso è d'origine italiana e risale alla fine del sec. XIV, e ce ne dà ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] nella parte bassa è abbastanza dolce, interrotto da gradini e terrazzi di origine tettonico-sismica, poi si accentua fin verso i 1000 m., e meteorica, e rendono difficile e costosa l'opera dell'uomo per renderle coltivabili. Invece le frammentarie, a ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di essa, in riconoscimento del supremo dominio di Dio e della soggezione dell'uomo a lui".
L'eucaristia è il vero e proprio metà del Cinquecento ebbe origine la più famosa delle esposizioni del SS. Sacramento, detta delle "Quarantore" appunto per ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...