MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] e indipendente dall'incapacità, più o meno provvisoria, da parte dell'uomo, di scomporre la sostanza. Però fu solo più tardi, con inclini a lasciare impregiudicata la questione dell'origine elettromagnetica della massa.
Materia ed energia. - Secondo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] immutabile non era quello di Gerusalemme, bensì il cuore dell'uomo o la Chiesa e il Paradiso.
Scartata la tesi di fu propugnato ultimamente da R. Harris e dal Mingana che pongono l'originedelle Odi ad Antiochia nel sec. I, o non lungi per tempo e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] attualmente sulle vette vulcaniche di recente originedell'arcipelago, appartengono a un'antica della regione del Pacifico.
Fauna. - La fauna delle isole Hawaii è straordinariamente ricca e interessante. I Mammiferi, tranne quelli importati dall'uomo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] della t., dubbi sempre rinforzati da residui di miti e superstizioni tradizionali circa la natura dell'uomo che per alcuni tipi di fenomeni semplici valgono leggi di origine empirica che legano flussi e forze termodinamiche mediante relazioni lineari, ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , per quanto se ne può giudicare presentemente, appare qual era in origine: ha conservato benissimo un rivestimento di calcare giurassico ed è un po colture e, in generale, dall'azione dell'uomo. Sul terreno argilloso calcareo è largamente diffusa ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] onde è permeata tutta l'opera del W., cioè la dignità dell'uomo in sé stesso, come essere spirituale, all'infuori di tutte le dinnanzi alle forme della natura, quei sentimenti di reverente stupore che sono all'originedelle mitologie primordiali. Si ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] con le curve di seriazione i valori dell'uomo medio-normale e quantitativamente la collocazione Berghinz, ecc.).
Nella ricerca genetica dei caratteri della costituzione si distinsero il Castellino (origine onto- e filogenetica) e il Pende e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , che nella sobrietà e nella compostezza tradiva la sua origine e la sua educazione iberica, e che essi sentivano ), pubbl. da S. V. Bozzo, Palermo 1879. Per la conoscenza dell'uomo cfr. le Lettres de Philippe II à ses filles Isabelle et Catherine, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] di sviluppo, contaminanti di origine microbica sono causa del 90% delle malattie di origine alimentare, come tifo, m., riconosciuto nel 1948 nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e riconfermato nel 1989 alla Convenzione dei diritti del ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] tre vie: la prima è la mitologica. A. sarebbe in origine un'antichissima divinità, ridotta poi al più modesto rango di azioni che si raccontano di A. non eccedono la comune misura dell'uomo, e non se ne tacciono le debolezze. Qualche cosa di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...