Origine. - Sull'originedelle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dell'uomo, ecc. Al posto delle figure sono rappresentati gli elementi, le stagioni, le figure simboliche dei principî della LXVIII, e tavola a colori.
Bibl.: Per l'origine, la storia e l'iconografia delle carte da giuoco, oltre all'opera poderosa e ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in cui si ipotizza si trovasse la Terra all'originedella vita, hanno dimostrato che la formazione di molecole di aumentare le conoscenze e la consapevolezza circa le mutue relazioni fra l'uomo e le sue attività e la natura e i suoi processi; il ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] pietà. Socrate insomma vale per S. come il modello dell'uomo che deriva dalla sua religiosità tutte le qualità per praticare ancora il problema della doppia redazione del suo proemio.
La fortuna di S. ha la sua chiara origine in tutti quei germi ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] regione costante e da una regione variabile che, nell'uomo, si formano dall'assemblaggio di geni localizzati sul cromosoma formare un segmento che dà origine a quella che globalmente viene definita regione variabile della catena B. Analogamente, un ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] legge (benché la colpa soglia chiamarsi contrattuale); l'altra ha origine da atti illeciti per sé stessi, commessi a danno di nei proprî affari. Il pater familias è il tipo dell'uomo avveduto e accorto, capo responsabile di un'azienda domestica, ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] divinità del sole (Leza, Chintu, Ruwa, ecc.).
Presso le varie genti bantu esistono miti relativi all'origine del mondo e dell'uomo, all'originedella morte, ecc. Il sacrifizio si fa specialmente agli spiriti degli avi, per placarli o per ottenere il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] che corrisponde con ogni probabilità a uno sprofondamento d'origine tettonica, è, come tutta la regione istmica, nettamente boscoso delle alte pendici l'esuberante ricchezza di una vegetazione fatta anche più varia per l'intervento dell'uomo. Ai ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] , che da così lungo tempo richiamava l'attenzione dell'uomo, un materiale singolarmente prezioso per applicare ed estendere superiori eccitando il nodo del seno, o di Keith-Flack, origine degli stimoli per l'attività e il ritmo normale del cuore, ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] classe III ha invece grande importanza per la cura delle infermità dell'uomo e talora anche per l'industria. L'analisi chimica la qualifica di giovanili. Anche A. Gautier attribuisce l'originedelle acque termali a magmi interni o anche ad una specie ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] nell'ultimo trentennio della tecnica produttiva, dal potere dell'uomo di soggiogare le forze della natura; potere che è un'altra causa specifica di modificazione delle condizioni ambientali verificatasi nel mondo, ed è origine di perturbamento e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...