Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] fare tutto questo, esse soddisfano bisogni cognitivi e affettivi dell'uomo (Lull 1990). J. Lull riconosce alla t. modelli di altri media, di quanto fosse in passato. Se alle originidella t. avevano statura di divi gli eroi dei primi telefilm, spesso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dall'organizzazione delle attività economiche, dalla rivalutazione dell'uomo e della natura nella cultura specialmente l'Italia, ma non vi si limita, F. Novati, Le origini, continuate e compiute da A. Montevardi, Milano [1900]-1926: non oltrepassano ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] delle immagini percepite. Dai graffiti delle caverne dell'uomo preistorico probabilmente inizia anche la storia della -sociologo soprattutto J. Riis (1849-1914), un giornalista di origine danese a sua volta immigrato nel 1870, che sostituì al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Un m. non fatto di oggetti tolti dal loro luogo d'origine e rinchiusi in un ''contenitore'', ma costituito da itinerari che saldano fra il m. e quella parte della scienza che si dedica allo studio dell'uomo e della società. L'etnologia, la storia, l ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] la sede d'originedell'ormone sessuale: il tessuto interstiziale del testicolo e il corpo luteo dell'ovario (v. sesso è stimolata artificialmente dall'uomo nelle varie pratiche della talea, della propaggine, della margotta e dell'innesto. Così, per ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] organi dei sensi dei Mammiferi sono costituiti presso a poco come quelli dell'uomo. Il cervello (fig. 5) ha un volume considerevole: gli emisferi il continente nero abbia ricevuto parecchie forme d'origine europea e asiatica. Infine non mancano tipi ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] skandha), uno dei quali materiale: rūpa, la parte corporea dell'uomo, e gli altri incorporei: vedanā o "sensazione" (di buddhisti e le opere sul buddhismo stampate in Cina dalle originidella stampa ai giorni nostri. Come guida a queste pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prodotto immagazzinato o bloccarne gli effetti qualora essa abbia avuto origine direttamente sul campo. La temperatura viene normalmente portata tra 'effettivo rischio dei composti nitrosici sulla salute dell'uomo.
Acidi organici e loro sali: sono ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dovevano sopravvivere a quelli che son rimasti nei luoghi d'originedella famiglia: mentre gli Equidi si sono estinti nel nuovo a imitare il marrone che prenderà il fieno dalla mano dell'uomo, allora questi deve rivolgergli la parola con dolcezza e ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] un tempo, effetto e originedell'abbattimento dei costi - presuppone sempre più la globalizzazione dell'impresa, anche attraverso una aereo o le centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...