Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] dell’altrove e del quando, sminuzzandoli in nuovi racconti e nuove tracce di viaggi tra stanza e stanza, strada e strada, universo e universo una forma di agire che è davvero all’origine dei tempi e dello spazio. Si va cioè capovolgendo l’uso iniziale ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] della virtualità e originarietà spiega l'importanza determinante delle acque per l'universodelle pratiche qualità di tali acque è strettamente correlata con quella delle acque di origine, nonché con i sistemi di depurazione impiegati e con ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle bische e delle strade') e tekiya ('uomini delle fiere e dei mercati') in un momento successivo.Anche l'originedelle Triadi cinesi è collegata alla crescita della varie componenti della grande criminalità e tra quest'ultima e l'universo del ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della fase costitutiva della Regola, il risvolto mondano dell'apice della potenza monastica e l'esigenza di un rinnovo della spiritualità delleorigini , Brown, 19812 (trad. it., Padova, Liviana Università, 1989).
r.d. putnam, Making democracy work. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] universo. Engels le chiamò "legge della trasformazione della quantità in qualità" e "legge della negazione della negazione"; queste leggi richiamano la nozione hegeliana delle London 1871 (tr. it.: Alle originidella cultura, 4 voll., Roma 1985 ss.). ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] regressione statistica significativo tra status sociale della famiglia di origine e status di arrivo non può tra variabili riferite a un universo di individui presi isolatamente, in base al principio dell'indipendenza di ciascuna estrazione casuale, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] non sono mai chiamate 'ghetti', perché questo termine ha origine a Venezia e passa a significare il quartiere segregato per in alternativa all'universo totalizzante della maggioranza. La sua strada è preparata, prima che dai roghi delle persone, da ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] R. Zazzo (1960). La coppia tende spesso a divenire un universo a sé stante, in cui l'identità individuale stenta a emergere, Prakrti), due principi ontologici da cui origina la diversità delle forme manifeste, talora per successivi sdoppiamenti ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dei frenastenici. Alle originidella psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma fascista dell'università. Testimonianze inedite di Sante ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] paradigma esperienziale individua nelle pratiche umane l'originedella cultura la quale non è intesa come sessi si riduce essenzialmente a una differenza anatomofisiologica; 2) l'universo degli eventi mentali, ove la differenza anatomica si connette a ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...