LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] della commissione scientifica, in realtà svolse anche altre mansioni, sia scientifiche sia organizzative, come dimostrano i suoi diari, e ciò fu all'originedell'Università di Cagliari, 1887-88, pp. 17-56; Brani sparsi di geologia sarda, in Atti della ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] di S. Stefano, dove maturò i primi interessi per ‘l’origine morbosa’ della delinquenza e quindi per l’opera di Cesare Lombroso e per Penta aveva concentrato le sue attività intorno all’universo carcerario e all’accesa battaglia perché l’infermità ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] di Pier della Vigna.
La poesia cortese in lingua siciliana, per i suoi temi e la sua tecnica, forma un universo a sé XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784.
I canzonieri della lirica italiana delleorigini (I, Il canzoniere Vaticano; II, Il canzoniere ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] sostituire epicicli e deferenti tolemaici con un universo ‘aristotelicamente corretto’ composto di sole sfere , 212. Un elenco annotato delle opere di Pitati in P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla originedella stampa ai primi anni del ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] ritrovando il fondamentale legame con la terra d'origine. Due anni dopo, T. vinse la coppa sono i riferimenti più tipici all'universo del regista (il paesaggio, l' in die Dolomiten (1956; Il prigioniero della montagna) dal romanzo La fuga di Giovanni ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] posa e coevo al dipinto del Prado di Madrid (che è dell'aprile-settembre 1548) e che - oltre ad una copia a una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo, VIII (1927), p. 292; R. V. Tooley, Maps in Italian ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] (appunto il Grand hotel), un vero e proprio organismo vivente, un universo abissale (famose le vertiginose inquadrature dall'alto che mostrano il continuo, fluido pulsare della vita nell'albergo) che diviene metafora del mondo e del suo scorrere ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] più anziano, appartenente ai Ramos, famiglia di origine spagnola.
Marin Sanuto, che pubblicò i componimenti della C., ci dà la notizia del casato è certo che la donna era attratta da un universo più libero di quello che gli obblighi familiari le ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] con Ludovico Foresta, esponente di una famiglia di origine inglese, che aveva messo radici anche in Sicilia. seguenti opere perdute del G.: De universo orbe (in 4 voll.), De monarchia mundi, Delle antiche famiglie di Sicilia, Chorografia francescana. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] politico s'iscrive nell'universo dei gesti e delle pratiche quotidiane in cui il re afferma l'autorità delle sue funzioni. A l'Apologia paradossica della città di Lecce.
In forma di allegazione giuridica, lo scritto ebbe origine dalla contesa sorta ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...