CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] amore è l'asse intorno al quale gira l'universo e opera nell'uomo una profonda trasformazione, ma I, Gembloux 1969, pp. 64 s.; E. Pasquini, Cultura e letter. delleorigini, in La Letteratura italiana. Storia e testi, I, 1, Bari 1970, pp ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] per il F. - che resistette al tempo e fu all'origine di un carteggio.Al rientro a Udine, la morte del patriarca Dionigi presentano una satira della società contemporanea che, pur mordace, ha toni di umana simpatia per l'universo femminile. Le due ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] del sistema ammnistrativo, fece parte della Giunta delleuniversità, costituita da ministri e cavalieri avrebbe trasmesso alla famiglia coniugale beni e titoli appartenuti a quella d’origine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Esteri, 3486, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] (Nina, la poliziotta dilettante, Firenze 1909), l'universodella narrativa inverniziana ripropone l'eterna lotta fra il bene della famiglia, che è all'origine dei temi macabri e angosciosi della narrativa inverniziana. Si pensi all'ossessione della ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] solo regista del film, ma anche origine culturale e probabilmente biografica di quel personaggio diventa allora una sorta di universo parallelo, che appunto riflette il reste-t-il de nos amours?, un verso della quale dà il titolo al film, era uscita ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli studi di legge, mai portati a termine, preferì la frequentazione dei salotti letterari e l'attività di ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] e Novecento, essa ha tuttavia cercato di penetrare l'universodella sessualità deviante. Il primo studioso, lo psichiatra viennese R vi è sostanzialmente accordo né sull'origine né sulla classificazione delle perversioni. Un consenso generale sembra ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] rievocazione della sua famiglia d'origine e in particolare del padre.
Sempre nel 1973, al momento della crisi e prospettiva all'universo europeo. Dai tardi anni Cinquanta fino al 1978 il B. era stato presidente dell'Associazione della stampa romana. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo (Firenze), VIII (1927), pp. 268, 289; L. A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di attribuzione sicura, sicché l'ipotesi di un'origine amalfitana appare più convincente di quella avanzata da interesse che apre uno spiraglio sull'universo culturale dei mercanti amalfitani in terra d'Oriente. Alcune delle storie tradotte da G. (in ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...