• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2254 risultati
Tutti i risultati [2254]
Biografie [272]
Temi generali [218]
Filosofia [200]
Arti visive [188]
Fisica [169]
Storia [182]
Religioni [168]
Astronomia [133]
Letteratura [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] a seconda che questi appartengano all'ordine buono dell'universo oppure al cattivo. Un superamento del dualismo in (zervan). Nell'orfismo si ha, in rapporto con l'antropogonia (origine del genere umano dalle ceneri dei Titani fulminati da Zeus), un' ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – SPIRITUALISMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUALISMO (5)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] si debba riporre la prima origine delle opinioni simili che ci sono offerte dall'India e dalla Grecia. Però, mentre l'antica India brahmanica e buddistica si limita ad ammettere periodi di formazioni e di distruzioni dell'universo, la Grecia classica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ANASSIMANDRO DI MILETO – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PADRI DELLA CHIESA – ERACLITO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

FATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] fato: così presso gli antichi Arî la legge suprema dell'universo (vedico Rta, avestico Aša) era una forza irresistibile o fata ha finito per significare la morte e ciò che da essa si origina, cioè l'ombra o il cadavere (Prop., I, 17,11). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO – MONOTEISTICHE – ASTROLOGIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATO (2)
Mostra Tutti

EUFEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] l'eufemismo è un aspetto del tabu (v.). Nella concezione magica dell'universo, il nome non è il simbolo d'un essere (divino o il nome dei morti si evita: il defunto è in origine un eufemismo; lo scomparso, il caro perduto conservano questo valore ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – SIFILIDE – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMISMO (1)
Mostra Tutti

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] in generale quella dello stile cinematografico cui il Neorealismo italiano ha dato origine, impongono di inquadrare scoperta di un’umanità che assume su di sé i caratteri dell’universo femminile. Lorna (Le silence de Lorna) riesce così a svincolarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – ROBERT BRESSON – ALESSANDRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

AMESHA SPENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] Ahura Mazdāh (Yasht,1, 25) e lo aiutano nel governo dell'universo; sono preposti ciascuno a un elemento del mondo naturale e cioè e del cristianesimo, non è molto chiaro e ha dato origine a molte congetture. A parte quella del Darmesteter secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – AMEŠA SPENTA – ZARATHUSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMESHA SPENTA (1)
Mostra Tutti

ANTROPOGONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola, che significa appunto l'origine dell'uomo sulla terra, serve a designare quei miti o quella parte della teologia, che presso varî popoli e in tutte le religioni si propongono appunto di [...] con le più vaste cosmogonie, che voglion dar ragione dell'origine del mondo, e sono sovente anche cosmologie, implicanti, cioè, anche una determinata dottrina intorno alla costituzione dell'universo. Difficile dare un'idea di questi miti, in ispecie ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – ORIGINE DELL'UOMO – COSMOGONIA – NEW HAVEN

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] agli uomini. In origine l'universo era di tenebra e di acqua, dove erano mostri combinati di più forme, sopra i quali regnava una donna dal nome 'Ομόριοκα (Tiāmat). Venne allora il dio Belo, spaccò la donna in due, fece delle due parti il cielo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

HIGGS, Peter Ware

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIGGS, Peter Ware Claudio Censori Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] nel Modello standard – che nel meccanismo di H. è indispensabile per dare origine alle masse delle particelle – si suppone sia avvenuta nei primissimi stadi dell’Universo. Prima di allora, secondo la teoria elettrodebole standard, la simmetria era ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – TEORIA ELETTRODEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIGGS, Peter Ware (2)
Mostra Tutti

SITTER, Willem de

Enciclopedia Italiana (1936)

SITTER, Willem de Lucio GIALANELLA Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] quell'ampia e profonda discussione delle osservazioni di questi satelliti che fu l'origine delle feconde ricerche perseguite per l' dell'Universo, permetteva tuttavia di spiegare bene lo spostamento verso il rosso delle righe dello spettro delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITTER, Willem de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 226
Vocabolario
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali