ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] scontro armato che sconvolse Roma per tutta la giornata e diede origine ad una lunga e sanguinosa guerriglia nel Patrimonio, in cui A. non riuscì mai a coltivare alleanze fuori del ristretto, mondo laziale e in nessun momento riuscì ad inserirsi ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] milites rurali, coinvolti dai primi del Duecento nelle lotte di parte, e aveva stretti rapporti con il mondo urbano. Con queste casate la un notaio rurale, che fu prevalentemente attivo nel borgo d’origine e nei dintorni, ma compare anche in città; e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] la madre si recò per motivi familiari nel suo paese di origine portandola con sé; nel 1912, aveva nel frattempo già conosciuto popolo, nazione, Stato, in Il mondo visto dall’Italia, a cura di A. Giovagnoli - G. Del Zanna, Milano 2004, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] gerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una politica, in favore della sua terra d'origine.
Per la Corsica, in aperta rivolta contro isola di Corsica alla Signoria di Genova pel tramite del Governatore della Corsica (in n. 7 di P. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] e questa circostanza ha sempre fatto pensare che fosse di origine bavarese, ma non è stato possibile stabilire finora con non aveva nessuna familiarità con il mondo urbano e comunale della Toscana, fosse del tutto impreparato ad esercitare il dominio ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ad esperienze compiute in luoghi lontani dalla sua terra d'origine, l'anno successivo il D. si recò a pp. 3-19; S. Bono, Il viaggio da Tripoli alla Cirenaica del ligure P. D., in Italiani nel mondo, XXIII (1967), 20, pp. 15 ss.; Id., La Libia nella ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva acquistato fama di politico autorevole nel mondo comunale del secondo decennio del XIII secolo, negli anni in cui ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] eterogenea, palesa tuttavia, nettamente, la distanza della rivista dall'atmosfera culturale del regime e offre l'immagine di un mondo che vive a parte: alcuni intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti e G. Debenedetti, accanto a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] della nobiltà.
La posizione del C. non è, comunque, indiscriminatamente favorevole al mondo nobiliare napoletano; essa, antichità,sito,chiese,corpi santi,reliquie et statue in Roma. Con l'origine e nobiltà di Napoli, Napoli, G. Cacchi, 1569) che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] del novembre del 1798, operò in appoggio alle colonne dell'esercito del Mack in vari territori deldel Mack e deldeldeldeloriginedeldeldeldeldeldeldeldel Murat; e il Pignatelli pare lo rassicurasse deldel La campagna napoletana del 1798, in Quaderni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...