GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] 1915, nel primo dopoguerra entrò in rapporto con il mondodel futurismo toscano, che si teneva in quel periodo a stretto contatto con la cerchia milanese di F.T. Marinetti. Aderì, pertanto, fin dall'origine, al fascio politico futurista di Firenze, e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] 1399 sposò Margherita, figlia di Nicolò Ludovisi, dottore di leggi e cavaliere, persona di alto rilievo nel mondo politico cittadino. Alla morte del padre, nel settembre dello stesso anno, unitamente al fratello Romeo, entrò in possesso di uno dei ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] romana del Partito nazionale fascista.
In questi anni aveva iniziato a lavorare come giornalista e si era impegnato nel mondo sindacale sul Lavoro fascista, nel quale si attribuiva l'origine della vertenza all'uso, avvalso tra gli industriali, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] ). Frattanto coltivava i legami col mondo forense entrando nella redazione del Giornale di legislazione e giurisprudenza, , G. Curcio, C. Naselli in Storia della Università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 287, 295, 318 s., ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] fino al 1911, poté distribuire in media dividendi del 6%. I suoi prodotti (tessuti lisci e sempre stretti legami con il mondo cotoniero e in generale all'"umanità", rivendicava alla sua zona d'origine il merito di avere anticipato la legge ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] era in qualche modo avvenuto, e aveva avuto origine dalla critica ai suoi metodi di lotta. In questi anni il C. diveniva uno dei protagonisti del confuso e velleitario mondo delle cospirazioni di Romagna, organizzatore instancabile di complotti ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Vincenzo Pianciani rimase fedele al suo mondo, pur indulgendo, a volte, Rome des papes. Son origine, ses phases successives, ses 95-105; Ead., La famiglia Pianciani, in Palazzo Pianciani. Storia del restauro, a cura di V. Cimenti, Spoleto 2010, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] termini post quem e ante quem per la copiatura del codice e quindi - se di manoscritto d'autore testo anastasiano, che era privo in origine di una scansione interna. Le due indicare una coscienza di continuità fra mondo antico e Medioevo, come venne ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] 1939 e il 1944, fu nominato presidente del Centro studi per la difesa civile, carica convinzione, dal mondo militare prevalentemente 467, 469, 642 s.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Il Segesto, La Lira, Il Mondo comico), prendendo i primi contatti con 'Italia. Fu molto amico dei Crispi, del Nicotera, del Cairoli e dello Zanardelli.
Dopo la liberazione Secondo la relazione Damiani, all'origine della crisi dell'agricoltura siciliana ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...