GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] 'Europa, forse brevemente anche nel Nuovo Mondo, come farebbero pensare l'accenno nell' dal Keller.
Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie ), s.v.Capris, pp. 321-333, 335-342; Origine di casa Gromo, s.l. né d. [ma circa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] del Nuovo Mondo.
Dopo questo primo, oscuro periodo si perdono le tracce del B. per circa un ventennio. là ancora l'epistolario del don Diego de Mendoza, tanto da acquistarsi, malgrado l'origine plebea che gli rendeva più difficile la cosa, un forte ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e De nobilitate eiusque origine et de recta dopo la caduta di Costantinopoli, in Scrittura e libro nel mondo greco-bizantino, a cura di C. Casetti Brach, Ravello ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] .
Conteso da numerosi periodici non soltanto italiani (Il Mondo illustrato, la Gazzetta di Firenze, Il Monitore toscano, residenza obbligata nella patria d'origine. Lo soccorse, nel momento di peggiore sfortuna, la generosità del conte G. Sizzo, il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] e che si recasse, in seguito, nella sua città di origine. Infatti, in un atto notarile steso a Genova il 10 Fonti e Bibl.: G. Berchet, Fonti italiane per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] esotiche, con l'indicazione della loro origine, coltura, morfologia, uso pratico, diffusione Rep. ital.,Bologna 1934-1940, ad Indicem;A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo, Milano-Napoli 1953, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluz. americana e storiografia ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] età adulta: "Israelita d'origine, ebbe solo la fede con sé a Londra, dove la coppia mise al mondo dodici figli (nove dei quali maschi). Ciò costrinse per stima al di sopra di tutti" (Museo del Risorgimento, 1915). Attraverso lei, inoltre, passavano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] di espletare funzioni amministrativo-giudiziarie legate prevalentemente al mondodel commercio facente capo all'emporio di Rialto; poi del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro Lombardo, che in origine ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] fiducia della compagnia Franzesi.
L'intraprendenza del F. nel mondo degli affari internazionali diede rapidamente i e i fratelli non dovevano aver mai reciso del tutto i legami con il luogo di origine.
Grazie alla protezione regia, il giro di affari ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] maggio 1855, l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando la figura di Pianori nell’archetipo, da un lato, dell’assassino politico, dall’altro del vendicatore repubblicano. La vicenda, inserendosi in una lunga sequenza di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...