ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] in atto la sua decisione di rinunziare al mondo.
Il distacco della E. dalla vita del secolo e dall'ambiente di corte avvenne gradualmente della E. sembra aver avuto origine dalla crisi spirituale provocata dalla morte del padre. Infatti, anche se non ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] il più grosso proprietario d'origine borghese dell'Agro romano (su fama di raffinato uomo di mondo e di piacevole conversatore, 311 s., 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ebbe probabilmente all'origine l'unanime risentimento alla gran madre antica chi in questo mondo s'intrica; a stringarsi conviene pelarsi Firenze 1867, pp. 177 S.; Memorias para la historia del asalto y saqueo de Roma en 1527 Por el eiército imperial, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] 18 ott. 1390 il L. accettò l'elezione e alla fine del marzo 1391 fece il suo ingresso nella diocesi, non senza essersi a cura di E. Gatz, Berlin 2001, pp. 783 s.; E. Wetter, Il mondo di G. di L., in Il gotico nelle Alpi 1350-1450 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] deldeldeldel 1775 dai chierici deldeldeldeldeldeldeldel C. ebbe larga diffusione anche in altre diocesi deldeldeldeldeldeldel 1791. Questi erano stati originatidel capo deldeldel "origine ed del C. a favore deldeldel fonti del Catechismo del catechismo ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] a illustrare la storia sia generale delle origini e dei primi tre secoli del francescanesimo medievale, a partire dalla figura sia nell'ambito dell'Ordine sia più generalmente al mondo scientifico, aprendo un dibattito pubblico circa l'opportunità e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] sono opere d'importanza letteraria, ma appunti attenti di un mondo visto con occhio curioso e penetrante: "Non è mio non ha ottenuto (vol. 10, ff. 17-19).
Fino alla fine del sec. XVI, i documenti pontifici erano dispersi in vari depositi, il più ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] dedicata alla superbia che ha origine da se stessa, in quanto si genera automaticamente, e anche da cause del tutto opposte, come l' Senza indulgere ad alcun compromesso con quanto appartenga al mondo o provenga da esso, egli conseguirà così una ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] attività amministrative con sensibilità ed efficienza. Ben introdotto nel mondo letterario ed erudito della sua epoca, come dimostrano i romana di S. Dorotea, all'origine dell'Oratorio del Divino Amore, il nome del M. non risulta tuttavia nell' ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 'Orlandi (ibid.), nella città di origine come autodidatta. Il Lanzi (1809 evento è trasposto nel mondo contemporaneo al pittore che con il Bambino ed il Padre eterno benedicente per quello di S. Maria del Poggio a Soriano (ibid., II, ff. 41 s.; III, f. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...