L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] dal primo momento dell'esistenza, ogni cellula del corpo si è divisa e ha dato origine a due cellule identiche, che a rem') in cui invece i sogni si affollano nella mente.
Esplorare il mondo con i sensi
È gialla, liscia, fredda, ha un buon profumo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] civiltà urbana del tardo Medioevo e del Rinascimento, e con le acquisizioni provenienti dai ‘nuovi mondi’ offerti Pericoli, L’ospedale di S. Maria della Consolazione di Roma dalle sue origini ai nostri giorni, Imola 1879.
C. da Langasco, Gli ospedali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] china peruviana (chinina), che era stata importata dal nuovo mondo dai missionari gesuiti intorno al 1630 come potente rimedio rimedi di origine animale, dalla composizione complessa o dai presunti poteri magici, e ci sono indicazioni del fatto che ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] L'Organizzazione mondiale della sanità è profondamente preoccupata del problema, riconoscendo che nel mondo circa un miliardo di adulti sono in e il talamo. Segnali di varia natura e origine come impulsi nervosi vagali afferenti, ormoni e variazione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] a procedere in senso opposto rispetto al mondo circostante, che andava verso la disgregazione e in quanto l'origine dell'epilessia è dubbi e le sue certezze si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che danno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] altro settore dell'industria farmaceutica ebbe origine dalla produzione di sostanze coloranti, quando tra i più facili, in parte a causa del legame tra questo tipo di cure e le ritrovare la salute in un mondo sempre più industrializzato. La moda ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] del tempo può essersi smarrito completamente quel rapporto fra nome e parte designata che magari in origine la corrispondenza fra microcosmo e macrocosmo.
Già nel Ṛgveda si descrive il mondo come un gigantesco corpo umano eretto, in cui il cielo è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dovevano quindi essere associati con quelle parti del cervello in cui avevano origine il linguaggio e il pensiero. Questo Freud, per esempio, non divenne mai un esperto. Il mondo interiore della psiche, dunque, doveva essere studiato in un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Già nel 1969 Robert Sinsheimer, eminente biologo molecolare del California Institute of Technology, dichiarò che per la prima volta al mondo un essere vivente era in grado di capire la propria origine e poteva pensare di pianificare il proprio futuro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] del corpo che seguivano un processo logico, innescato in origine da un fattore esterno o 'causa originaria'. L'azione del medico al-Rāzī, Kitāb al-ḥĀwī fī 'l-ṭibb, noto nel mondo latino come Continens), si deduce che gli autori arabi seppero ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...