Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] fibre che originano nel nucleo principale del trigemino, in contrasto con quelle del nucleo della radice discendente del trigemino che ) della corteccia cerebrale che la distacca dal mondo esterno. La liberazione intracerebrale di monoammine o di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ‒, dal momento che il principio del determinismo si applicava al mondo organico allo stesso modo che all eppur semplice, e ne spiega l'origine, anche se ancora in modo incompleto, sulla base della struttura del rene secondo le leggi fisiche" (Wagner ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] la loro idoneità a risolvere un dato caso clinico, del quale dovevano fornire l'origine dei sintomi, il processo in atto e la terapia compiuto il proprio lavoro in maniera equanime, il mondo sarebbe stato ordinato e la popolazione felice. Sebbene sin ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] passando per il viola, il verde e il giallo. La temperatura del corpo umano varia da 29 a 38 °C, con differenze da presenza e la sede di origine di tumefazioni retrobulbari o l suscitato nei radiologi, e nel mondo medico in generale, per le sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] del Toro, denominate T Tauri nord e sud, quasi protostelle; la luminosità infrarossa sarebbe dovuta alla nube di polvere e di gas da cui esse si sono originate fenomeno con alcuni dei maggiori telescopi al mondo.
Scoperte due stelle nane orbitanti. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] scritto come parte delMonde tra il 1632 e il 1633 e pubblicato postumo); essa è anche riassunta nella parte V del Discours de la Baglivi nelle meningi, da Albrecht von Haller nei luoghi di origine dei nervi cranici, da Philippe Pinel e Achille-Louis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in California e per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano Fred L. Whipple trovato da O. Frostman nel 1935, origina il cosiddetto principio completo del massimo.
Successioni spettrali. Nel suo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , sia in grado di dividersi e di svilupparsi per dare origine a un individuo" (comma 8.1). La parola "vitale per quanto riguarda il benessere del nascituro, in particolare per le conseguenze implicite nel fatto di venire al mondo come figlio di un ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] essenzialmente nell'accezione che, nell'uso proprio nel mondo universitario italiano, vale ‛patologia sperimentale e generale'. non indifferenti, oltre a quello centrale del denominatore comune della loro origine: il problema dei tumori benigni e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] circa 200 g a 12 anni di età. Lo sviluppo del polmone nel feto ha inizio già dal secondo mese di capacità di interagire con il mondo esterno (per es. con di conduzione dello stimolo elettrico, che si origina nell'atrio destro, decorre lungo la parete ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...