Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] essere immune dalle mode. Fin dalle origini, l’uso delle lenti fu legato, fa, è però a partire dalla prima metà del 20° secolo che l’occhiale occupa un posto vero mercato, che muove cifre iperboliche nel mondo, è quello degli occhiali da sole, in ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] non basta sapere come si differenziano le cellule del tessuto osseo, ma come questo si organizzi nelle cioè comuni a molte specie) nel mondo vivente e che, nello stesso tempo , che nei processi successivi danno origine alla forma corporea e agli organi ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] 70%). Si contano 5 ceppi differenti, classificati in base alla loro origine geografica: Bundibugyo, Costa d’Avorio, Reston (sede del laboratorio che ha isolato il ceppo), Sudan e Zaire. I ceppi Bundibugyo, Sudan e Zaire sono i più virulenti perché ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] ’AIDS: HIV, responsabile di una delle malattie più pericolose al mondo, che nelle mani di questi ricercatori diventa una specie di ‘cavallo rimosso cellule staminali ematopoietiche (danno origine alle componenti del sangue) dai pazienti e usato il ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] il 1780 e interessarono tutto il mondo scientifico dell’ultimo decennio del secolo, proiettando le loro conseguenze in a quello introspettivo) e che è all’origine delle varie correnti behavioristiche della psicologia del 20° secolo.
L’opera di Pavlov ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] corpo e dal mondo esterno; nel campo della sensibilità dolorifica il t. svolge una funzione nell’elaborazione cosciente del dolore. In del movimento.
Patologia
Sindrome talamica Sindrome dovuta a lesione di origine vascolare del nucleo esterno del t ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] ordine) o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo primo ordine e approvata dalla Santa Sede, vivendo sia nel mondo (t. secolari) sia in comunità (t. regolari). Tra questi ultimi alcuni costituiscono ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] gli studi a un’età più avanzata, si entra più tardi nel mondodel lavoro, si lascia più tardi l’abitazione dei genitori, ci si sposa contribuisce a posticipare il distacco dalla famiglia d’origine e soprattutto la formazione di una nuova famiglia, ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] a tenere la cattedra di psicanalisi, la prima del genere in America. Nel 1932, sempre a Chicago caratteri psichici e per spiegare l'origine di alcune forme nevrotiche. Nel 1930 l'espressione di un conflitto tra mondo psichico e realtà esterna. Altre ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sistematicamente trovato spazio nei quotidiani di tutto il mondo, poiché le linee guida di tutte le società embrione a 4 cellule, quindi più giovane del primo: il blastomero più vecchio dà origine alla massa cellulare interna e perciò all'embrione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...