La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne , all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nel mondo, sarò dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] un organismo pluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle , ossia fondersi per dare origine a un nuovo organismo; tuttavia, sono caratterizzati da forme del tutto diverse. Ancora una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] stato proposto, ma non dimostrato, che esse siano le origini della replicazione del DNA. Le prove sperimentali a supporto dell'ipotesi che il mondo. La conoscenza del problema da parte dei medici potrebbe portare a un aumento del numero conosciuto ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] un organismo pluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle , ossia fondersi per dare origine a un nuovo organismo; tuttavia, sono caratterizzati da forme del tutto diverse. Ancora una ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] Gli stimoli che determinano la contrazione degli atri originano a livello del nodo senoatriale (o nodo di Keith e Flack), a 80-100 mg/dl.
Circa 250 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete mellito, numero destinato a raggiungere, secondo ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di un’azione (come, per es., afferrare del cibo per mangiarlo) è presente a livello neurale proprio pattern motorio corrispondente: il loro mondo, infatti, è fatto di cose , il sistema specchio ha la stessa origine per i movimenti della mano, per ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] un locus abbiano origine comune e Del primo si tratta nell'articolo eugenica. Esso comporta delicati quesiti di ordine morale e giuridico: se sia lecito imporre di non generare a individui, a coppie che abbiano un'alta probabilità di mettere al mondo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e metabolica, il medico anestesista ha dato origine alla figura del rianimatore e ha determinato l'affermazione, nel proposito, che l'Italia è stato il primo paese nel mondo in cui gli anestesisti sono riusciti a ottenere il riconoscimento legale ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] volumi che elenca oltre 12.000 malattie di origine genetica (v. McKusick, 199812). Alla fine del XX secolo, lo studio della genetica umana modo di pensare, la decisione di mettere al mondo bambini non perfettamente sani è sia irrazionale che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] pur se dissimulato sotto i panni aulici del distacco sapiente d'origine lucreziana e scettica; così il rilievo dato I, 361). Divenuto così la figura di maggior spicco nel mondo medico fiorentino, il C. fornì frequenti pareri e consulenze per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...