GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] torna a elencare personaggi sia reali sia fantastici delmondo classico, che fanno parte della teoria trionfale. Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, II, p. 89; Poeti di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] aiutarlo a conquistarsi una posizione di rilievo nel mondo letterario del suo tempo l'attività di editore, che iniziò causarono la grandezza di casa Ottomana,insieme con la vera originedel nome Turco,et un breve sommario delle vite,e acquisti de ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] figlio di Milone, cresciuto ignorando la sua nobile origine. Attraverso avventure meravigliose in paesi misteriosi egli riesce a descrizione della vita di corte, mediano nella rappresentazione delmondo fatato, presente un po' ovunque nelle pagine ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] della vecchia cultura a racchiudere in sé lo sviluppo spirituale delmondo moderno" (Berengo, La società veneta... , p. insensato "orgoglio filosofico", hanno criticato la vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro e soprattutto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] del razionalismo sulla base del recupero - già romantico - del sentimento, in favore di una riaffermata unicità e divinità delmondo contro la propria stessa classe d'origine, auspicando il superamento del sistema delle informazioni riservate, "figlie ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] musicista Hermann Cohen, allievo di Franz Listz, di origine ebraica e noto come Puzzi Hermann, eccentrico personaggio allora Giuseppe Ferrero Gola) con i quali condivideva ideali e visione delmondo, in una lettera scritta il 27 settembre 1862 a ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] delmondo. Studi biblici (Verona 1860), in cui esponeva tragiche considerazioni sulle condizioni delmondo Rigobon, Gli eletti delle Assemblee veneziane del 1848-1849, Venezia 1950, p. 249; B. Bertoli, Le originidel movim. catt. a Venezia, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] accostato alla genesi delmondo e alle successive età dell'uomo. Tuttavia, la compilazione del Chronicon appare, nella Medio Evo, XXX (1909), pp. 57-90; V. Federici, L'originedel monastero di S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di Autperto e ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] bolognese, di una pietra con forma di fungo, la cui origine e composizione vengono dal C. discusse con cospicuo apparato di dal C., con speciale inclinazione verso la nuova visione newtoniana delmondo, dello spazio e della luce (fu noto un sonetto ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] , partendo dalla identificazione del "bello" e del "giusto", afferma che ambedue hanno origine dalla natura. Infatti si ". L'eredità delmondo greco passò quindi a Roma che divenne la fedele interprete del "bello" fino alla morte del "grande Augusto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...