BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] un brevissimo raffronto tra le Novelle del B. e quelle del Casti, risolvendolo rapidamente a tutto favore del secondo. "Fu assai più licenzioso del Casti - afferma invece il Foscolo nel Gazzettino del Bel Mondo - e nondimeno diresti ch'ei, come ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] del poema l'autore ricorre a una invenzione mitologica per rappresentare l'origine della vocazione militare del giovane Niccolò, nato di umile origine di Fenice su tutte le donne mai state al mondo. Venere quindi congeda il poeta che, prima di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] il movimento letterario da cui ebbe origine La Ronda (aprile 1919-dicembre 1923 Necr. in Il Messaggero, 12 maggio 1949; Il Mondo, I (1949), 15, p. 8; Lettere maggio 1949, p. 112. La bibliografia degli scritti del G. è raccolta nel volume di C. Pacini ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] l’origine delle fontane…, Venezia 1726, p. 406) e dalla Lezione sopra un sonetto del sig. 139; F. Marri - M. Lieber, La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanico. Carteggi inediti, Frankfurt a.M. 2010, pp. 196, 202-205, 292 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] leggiadre, et artificiose figure del dire investigando, la grandezza, et eccellenza loro ha chiaramente al mondo dimostrato, e di continuo ne fosse il caso. Ha qui origine quella definizione che tanta fortuna ha avuto del G. come un novello Socrate, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] vendute dell'Ottocento.
Già dal 1865, intanto, era iniziata l'impegnativa impresa del L. come traduttore di autori come F.-A. Pouchet, J. Lubbock, C. Darwin (L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] di prigionia furono all'origine dell'attività di scrittore del M., che iniziò allora la stesura del Voyage autour de ma chambre sottile nel tenere le fila della sua perenne evasione dal mondo!" (Liborio, p. 8). Evasione peraltro nutrita dalla fede ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] metodologia giuridica del C. è testimoniato da alcune Animadversiones in cap. 2 Dig. de origine iuris, e Bibl.: La prima biografia del C. è quella di M. Mondo premessa alle Varie poesie. Seguono F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] -334, dopo alcuni brevi giudizi positivi di vari gesuiti su opere del F., è contenuto (ff. 333 s.) un lungo giudizio pesantemente "), sulla loro origine, terminologia e coltivazione, sui luoghi di diffusione in Europa e nel mondo, ricca di richiami ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] diffuso all'epoca e conseguente alle recenti scoperte geografiche del Nuovo Mondo. A metà tra la relazione di viaggio e così come pure il traduttore nella dedica della stampa. L'origine della leggenda sta probabilmente in quanto il L. dice nella ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...