PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] il mondo, origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, comprendente tutta l’historia di Mosè dalla creation delmondo insino all ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] le miserie delmondo e il modo Del Lungo). Sei canzoni e due sonetti sono pubblicati in Ugolini, 1901 (pp. 23-48). I sonetti di Rinaldo da Cepparello e Simone Dell'Antella a G. sono pubblicati in Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] sobborgo di Milano, che era forse il luogo d'originedel rimatore. Difficile o impossibile rispondere con argomentazioni valide alla domanda sembra volgere lo sguardo ai suoi tempi e al mondo che lo circonda. Si tratta di divagazioni sui desideri ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] le quattro statue dei più grandi fiumi delmondo collocate presso la lanterna del Molo, e così via).
Se le critici essenziali.
Fonti e Bibl.: G. Carulli, Notizia della originedel Portico della Stadera e delle leggi colle quali si governa, Napoli ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] il più rinomato dei cantori […]. In breve, la gloria delmondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con , XXXVIII (1901), pp. 1-40; L. Oliger, De origine Regolarum ordinis s. Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] invece, come scriverà nelle Memorie, comparire "sulla scena delmondo a rappresentare il personaggio d'uomo capriccioso ed allegro" incline Raccolta di aneddoti sommari e catalogo e Dell'origine e provenienza in Venezia de' cittadini originari, ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] dell'umanità dal principio delmondo sino alla fondazione di Firenze. Quindi il poeta chiede le ragioni del conflitto tra Chiesa e la città. Il F., soggiogato, chiede notizie delle origini di Firenze e Ambizione espone una lunga eziologia fondata su ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] torna a elencare personaggi sia reali sia fantastici delmondo classico, che fanno parte della teoria trionfale. Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, II, p. 89; Poeti di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] aiutarlo a conquistarsi una posizione di rilievo nel mondo letterario del suo tempo l'attività di editore, che iniziò causarono la grandezza di casa Ottomana,insieme con la vera originedel nome Turco,et un breve sommario delle vite,e acquisti de ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] figlio di Milone, cresciuto ignorando la sua nobile origine. Attraverso avventure meravigliose in paesi misteriosi egli riesce a descrizione della vita di corte, mediano nella rappresentazione delmondo fatato, presente un po' ovunque nelle pagine ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...