Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione generale E, attraversando . Il V. è ora una delle maggiori vie d’acqua interne delmondo, con un deflusso regolato per tutta la durata dell’anno da un ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua delmondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine dai Grandi Laghi (Superiore, Michigan, Huron, un solco vallivo, che si pone tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] da una diga, che ha originato un grandioso bacino artificiale, il più ampio delmondo (oltre 8000 km2), che si estende fino a includere i tratti del V. Nero e del V. Bianco, a monte della confluenza, nonché del fiume Oti, altro importante affluente ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] con principî di cosmografia in lettone (Augsta Gudrības Grāmata no Pasaules un Debas "Il libro della grande sapienza delmondo e della natura", 1774); molti furono i suoi scritti pedagogici (sillabarî) e notevoli quelli linguistici, come la Neue ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] numerosi laghetti di origine glaciale. Nelle aree occupate da foreste dominano le betulle e il pino silvestre; la fauna comprende numerosi Mammiferi, tra cui il ghiottone (il più grande Mustelide delmondo). La caratteristica principale del parco è ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense di origine canadese (Waterloo, Ontario, 1878 - Baltimora 1950); guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907-1913), fu consigliere geografico dei presidenti Wilson e Roosevelt, [...] di fronti pionieri e di questioni di geografia politica, pubblicando, fra l'altro, un'opera di vasto respiro sui problemi geografico-politici delmondo dopo la fine della prima guerra mondiale (The New World: Problems in political geography, 1921). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di tentare una collaborazione tra architetto e artista sin dall'origine dell'edificio, perché l'artista non subentri come semplice decoratore compiono sullo sfondo di un'Alessandria vista come sintesi delmondo e della vicenda umana. W. Lewis, che ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del 29 novembre 1947. Nello stesso tempo papa Pio XII richiamava l'attenzione delmondo , Testudo sp., Hipparion, fauna che pare di origine asiatica. In scavi a Hūleh vicino a Gisr ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] da altri, il suo nome a una parte delmondo che avrebbe invece dovuto ricevere quella del suo primo e vero scopritore, e al navigatore per esperienza, per dottrina e per onestà.
Quanto all'originedel nome America, essa è ormai così nota che non vale ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] alta di tutte le flotte delmondo). Nel 1947 sono state del secolo XIX influì profondamente l'architetto Berlage, è rimasta fedele al carattere nazionale, contemplativo e raccolto. L'unico scultore d'indole più esuberante è Albert Termote, d'origine ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...