DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] casi, divenendo la maggiore delmondo.
La visita compiuta ai famosi centri neurochirurgici di Rochester, Boston, Filadelfia e Baltimora stimolò l'interesse del D. verso particolari aspetti della neurochirurgia: ebbero così origine le sue originali ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] floride della famiglia stessa. Affascinato dallo spirito delmondo classico, si dedicò agli studi di storia " (Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, 3000 a.C. - 1500 d.C., Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] atteggiamento affettuoso che caratterizza le iconografie delmondo gotico internazionale. Ricordiamo la Madonna storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] di etnografia e d'istituzioni o costituzioni, massime delmondo greco: non senza ereditare dal Beloch filologo e oltre un ventennio professarono gli uomini più diversi per età, origine, metodo e formazione (Jaia e Pascoli, Flamini e Gentile, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dei prigionieri furono probabilmente all'origine della decisione del Boucicaut, nuovamente inviato in Oriente I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante.Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] il più rinomato dei cantori […]. In breve, la gloria delmondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con , XXXVIII (1901), pp. 1-40; L. Oliger, De origine Regolarum ordinis s. Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912 ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] lontana origine astigiana, trasferitasi nel Monferrato fin dal XV secolo; i Goria assorbirono il cognome della madre del G., concludeva con un appello, sottoscritto dagli esponenti delmondo dell'automobilismo torinese, in favore della scelta ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] del manifesto, "una franca e cordiale collaborazione in vista di un fine ...: mantener vivo nell'arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine cogliere e trasformare in fatto artistico le sollecitazioni delmondo moderno (M. A., 1981 p. 33). ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] più interessanti sulla orticoltura californiana. Da ogni parte delmondo si faceva inviare semi e materiale propagativo di olivo sul cui soggetto scrisse una memoria, ricordandone l'origine africana.
Della sua attività in Libia restano molti articoli ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] del Collegio di Spagna, relativo alla visita che periodicamente importanti figure delmondo universitario ., XVI (1908), p. 231; M. Martini, Cenni storici sull'origine dell'Archivio capitolare della basilica cattedrale di Parma…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...