Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di cui era intessuto il mondo medievale evidentemente non riuscivano Bodin, pongono alla base dei poteri di sovranità del Magistratus un vero e proprio patto con il 'popolo che non pone la sovranità alle origini della costituzione; al contrario, qui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] come l'ormai unificato mondo della biologia evoluzionistica, contesto della cernita di specie) hanno un'origine (speciazione), una storia (spesso per vari di questi eventi finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] furono presto noti in Europa e nel mondo. Nel febbraio del 1896, raccomandato da influenti personaggi della nobile mezzo della numerosa, ricca e potente comunità statunitense di origine germanica. La validità dei contributi scientifici e tecnici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] della pergamena potrebbe tuttavia essere stata conosciuta sin dall'inizio del I millennio a.C., perché a quest'epoca è possibile
Secondo molti autori antichi, nel mondo musulmano si utilizzava carta di origine cinese per la copiatura dei testi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] relazione tale fenomeno con fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione esercitata dagli eserciti assiri un itinerario cronologico e, se all'origine appaiono collocate quasi a metà del recipiente e in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] che lo confermano sono due diversi tipi di sigilli di origine vallinda, probabilmente utilizzati l'uno per i commerci via punite con multe salate. I contatti con il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , tutte di origine meridionale; altri di Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi .), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] tempo ed essere esse stesse all'origine della decadenza. Le diverse caratteristiche del concetto fanno sì che esso sia Spengler è che come nel mondo antico questa fase di decadenza si ebbe nel periodo romano, nel mondo occidentale ciò avverrà "nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di scambi che si sviluppa in questo periodo tra il mondo egeo e il Mediterraneo orientale. L'influenza micenea declina micenea che rari oggetti d'origine balcanica o europea, stampi d'asce scoperte a Micene nella Casa del Mercante d'Olio e perle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] concorso alla ricostruzione del quartiere veneziano, che ebbe origine da concessioni dell'inizio del XII secolo, .
Le vie e i luoghi degli scambi e dei contatti nel mondo tardoantico occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...