Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di Colombo durante il quarto viaggio dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di mercanzie, iniziale della strada dell'Antisuyu, che si originava al centro del Cuzco, e per il famoso cammino a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , Roma 2000.
33 Cfr. E. Brambilla, Alle originidel Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia dal medioevo al 1540-1770, Cambridge 1998 (trad. it. La Controriforma. Il mondodel rinnovamento cattolico, 1540-1770, Bologna 2001).
49 Cfr. S. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] i mali interni del corpo ecclesiale, le ultime due i suoi rapporti con il mondo, quella di mezzo piaghe» e l’Università Cattolica, in Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa», a cura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ben al di là dei confini del movimento cattolico o anche del generico mondo cattolico. Basti pensare, a questo 5, pp. 663-689; L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] le necropoli regali si moltiplicano, con il mutare del luogo di origine e quindi anche di residenza dei sovrani delle i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Davanti ad essa vi era la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] occasione un esempio di quanto gli scienziati potessero, in un mondo diviso, ridurre le barriere tra le nazioni e lavorare insieme in teorie catastrofiche per spiegare la storia del Sistema solare: l'origine della Luna rimase così incerta.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] caso è la presenza di oggetti d'origine egiziana o conformi alla tradizione funeraria VII sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano musei di tutto il mondo sono stati rivenuti infatti ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] confronti di un mondo potenzialmente ostile, è ricondotto al rapporto non gratificante del bambino con i dove non c’è più norma perché tutto è possibile, il nucleo depressivo origina da un senso di insufficienza per ciò che si potrebbe fare e non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ) e quasi trent’anni dopo che il tedesco Ludwing Mond aveva avviato il primo stabilimento britannico con il processo Solvay . Alla tonalità liberaleggiante, consona alle origini borghesi e postrisorgimentali, del ‘vecchio’ gruppo dirigente, alla fine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] epoca partica sono la regione d'origine della dinastia, la Parthia (Nisa), la regione a sud-est del Mar Caspio (Shahr-i Qumis - H. Tréziny (edd.), La fortification dans l'histoire du monde grec, Paris 1986; P. Gros, Moenia: aspects défensifs et ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...