CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Venezia, e la C. andò ad abitare in via del Giardino, poi via Manzoni, portando infine il salotto, nel alcuni aspetti: lui di origini umili, formatosi sulla cultura la C. si veniva chiudendo in un mondo di ricordi. Gravemente ammalata, venne in ultimo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] concorsi pubblici relativi al mondo dello spettacolo. Già nel 1866 fu uno dei commissari del concorso per il premio alla tesi delle origini rivoluzionarie del Risorgimento italiano e del suo stretto rapporto con gli eventi francesi del 1789-99 e con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] monetario) e quella dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e duraturi furono i legami che il B. riuscì a stabilire col mondo industriale e produttivo. Lo testimoniano le numerosissime ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] civili della Lombardia dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo del volume il F. riporta ben 163 documenti a giustificazione, la maggior parte dei quali di natura economico-amministrativa. All'uscita il libro suscitò un'aspra reazione nel mondo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] e linguaggi, a cavallo tra il mondo italico e germanico, che trovava nel 113; H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in Aquileia e il suo patriarcato. Atti del Convegno internazionale... 1999), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] e la Mancini. A fronte del classico profilo della prima, Contile svela l'origine ineffabile del fascino della seconda: le sue pp. 266 s.). In un tono a metà tra il gazzettiere di mondo e il divertissement, Caro descrive la tenzone fra la Colonna e la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] dei Malatesta nel mondo milanese si completò p. 45; P.G. Fabbri, Le origini della signoria malatestiana a Cesena, in Atti e vendita di gioielli, tessuti e vestiti usati. Il caso dei beni del signore di Cesena A. M. (1373-1416), in Romagna arte ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] assiduità e diligenza. Legati al mondo della formazione scolastica – e affiliò forse alla setta d’origine romagnola dei Figli della patria, Milano 1887, pp. 368 s.; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] di un perfetto esponente del variegato mondodel laicato ascritto all’ordo penitentiae del primo e pieno Duecento , a cura di A. Vauchez, 1991, p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo della Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] mondo spirituale cortonese. Di lui parla con rispetto l'anonimo autore della Leggenda del beato Guido, le reliquie del ord.): Registro vecchio del Comune di Cortona:Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...