CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] pubblica sulle "più vitali questioni che agitano alla giornata il mondo civile" e sui "problemi più rilevanti che... l'umanità si propone a risolvere".
Il comitato di compilazione, già formato prima del 4 dic. '57, comprendeva oltre il C., il Ridolfi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] -letteraria. Il Durazzo fu la chiave che gli aprì il bel mondo politico e culturale della città, e nel 1784 il B. faceva Brescia 1810 (con note del B.); Dei progressi della potenza russa dall'origine sua insino al principio del secolo XIX di Le Sur ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] egli è ricordato con il nome del luogo d'origine, Pergola (attualm. in prov. di Pesaro e Urbino).
Le prime notizie certe di vere o solo plausibili, esprimono tutto il livore di un mondo cavalleresco in estinzione di fronte all'astuzia e al valore ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] rivolto al mondo esterno, pubblicato nella capitale dal 1913 al '19.
Del pensiero mazziniano . d., p. 22; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel periodo costituente (1944- 1948), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un accomodamento con il marito e, nella primavera del 1670, lasciò Roma per la Francia insieme con inserendosi senza difficoltà nel piccolo mondo della nobiltà savoiarda e Francia e con la sua famiglia di origine, e in particolare con le sorelle ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] fianco della letteratura e con ben altra forza lo intrigava il mondo della cospirazione: qui la grande occasione gli capitò nel 1829, il dissidio tra Corona e Camera che fu all'origine degli scontri del 15 maggio 1848. Quel giorno il L. aveva ai ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] orientato in senso molto moderato, il suo repubblicanesimo trovava origine più che da una vera convinzione, da motivi Sul piano politico l'azione del B. fu principalmente di informazione e tramite tra Cavour e il mondo politico parigino: uomo di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] domini dei marchesi Lancia che vi si erano rifugiati.
Alla fine del 1253 B., con un gran seguito di letterati e di medici solo scarsi contatti con il mondo tedesco, non riuscì tuttavia ad assimilarsi alla nobiltà indigena del Regno di Sicilia, fra la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] del Discorso il F. si spinge a sognare l'unità dell'Europa, rigenerata in dodici nazioni rette dalla "demostocrazia", e quindi di tutto il mondo 1961, pp. 25, 28; A. Saitta, Alle originidel Risorgimento: i testi di un "celebre" concorso (1796), ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] una famiglia facoltosa, provvista anche di molte relazioni con il mondo dell’arte e della cultura, dovette ricevere un’istruzione dei Ricordi storici del padre, che vanno dal 1464 al 1467. Le due cronache avrebbero avuto origine nell’ambiente degli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...