Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] , con una democrazia tutt'altro che compiuta e percorso da profonde tensioni sociali
Dalle origini alla conquista araba
Culla di una delle più potenti civiltà delmondo antico (Egizi), l'Egitto è rimasto per secoli un paese di conquista. Occupato ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] . Qui, nel 280 a.C., fu eretta la prima torre luminosa della storia, considerata una delle sette meraviglie delmondo: proprio dal nome dell'isola trae origine il termine faro. Il re Tolomeo I (323-285 a.C.) vi stabilì la capitale, che sostituì Menfi ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] ideali per le lunghe traversate.
I Norvegesi alla scoperta delmondo
Nel corso dei loro viaggi i Norvegesi colonizzarono terre Colombo e di Giovanni e Sebastiano Caboto. All’origine di questa straordinaria avventura troviamo un leggendario capo ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] Lussemburgo (Luxembourg, 77.000 abitanti), città di origine medievale sede di industrie e di un’incredibile il reddito per persona più alto delmondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] u. inglesi, come quella di Oxford; di poco posteriore è l’origine dell’u. di Cambridge, riconosciuta come studium generale tra il 1230 e accresciute esigenze degli Stati, l’ampliarsi delmondo delle professioni, il diversificarsi stesso delle ...
Leggi Tutto
feudo
Istituto delmondo medievale, che consiste in un beneficio (perlopiù un territorio, ma anche una carica o altro) concesso in godimento da un signore a un suo subalterno contro determinate prestazioni [...] fedeltà; il termine designa anche il territorio stesso su cui si esercita la giurisdizione di un feudatario. Il problema delle originidel f. non è ancora interamente risolto così come non è chiaro il significato stesso della parola. Questa ha le sue ...
Leggi Tutto
profugo
Persona costretta ad abbandonare il proprio Paese in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, per cercare protezione in una zona più sicura del suo Stato di appartenenza [...] o per cercare asilo in uno Stato diverso da quello d’origine (p. internazionale). Il problema dei p. assunse dimensioni di un certo politici che si sono susseguiti in molte parti delmondo dal secondo dopoguerra (rivoluzioni, colpi di Stato, ...
Leggi Tutto
dinar
La valuta aurea delmondo islamico in epoca classica, nota anche come mithqal. Il nome deriva dal gr. dinarion (lat. denarius), indicante all’origine la moneta argentea, poi sinonimo del solidus [...] databili al 691, imitano il solidus di Eraclio anche nel peso (4,55 g), a eccezione delle legende cristiane. Dopo la riforma monetaria del califfo ‛Abd al-Malik ibn Marwan, il d. reca iscrizioni puramente islamiche e il suo peso, ridotto a 4,25 g, è ...
Leggi Tutto
Battriana
Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] (fine 4° sec. a.C.-metà del 3°), sino alla ribellione di Diodoto. di origine centroasiatica (metà 2° sec. a.C.), fece poi parte del regno dei dominio dei Sasanidi (3°-4° sec.), degli eftaliti (metà del 5° sec. d.C.), dei turchi (567) e infine ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] oltre a Cassio Dione, Appiano ed Erodiano. Dal confronto delmondo greco e di quello romano esce l’opera storiografica greca come la libertà politica degli Inglesi trovasse le sue origini nell’entusiasmo religioso dei puritani, introduce nella s. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...