DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] particolarmente quelle di origine francese, ma Dell’ ’autorità ecclesiastica e presenta al mondo i cattolici italiani come impediti di les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del Vaticano 1975, e in Actes et documents du Saint Siège ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Indice analitico del Nuovo Testamento sui comportamenti dell’uomo d’oggi, Roma 1987; Per conoscere l’Islam. Cristiani e Musulmani nel mondo di l’Archivio del Vicariato di Roma e quello dell’Azione cattolica. La sua vita ha dato anche origine a una ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] al mondo ecclesiastico cittadino e sembrò attenuare l'opposizione degli ordinari nei confronti del vescovo. 1974, Milano 1977, pp. 136-186; G. Rossetti, Origine sociale e formazione dei vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI e XII, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] B. coglieva e faceva riecheggiare problemi e motivi di un mondo ribere, inquieto e agitato, , a cui si sentiva scagionarlo.
Tornato nel marzo del 1840 a Bologna, il B. dette origine, nonostante l'intromissione del card. Opizzoni, a nuovi ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] forma di disciplina penitenziale si propagò per tutto il mondo cristiano ...".
A porre in discussione l'attendibilità della , Paderborn 1930, pp. 39-53; L. Tondelli, Le concrete originidel moto dei flagellanti degli anni 1260-61, in Studi e docc. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] saeculares". La scelta di C., tuttavia, traeva origine dalla necessità di raggiungere un compromesso che ponesse fine sua disponibilità nei conftonti dei mondo greco-orientale. La stessa nomina di Costantino, del resto, finì col dimostrarsi non ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] i propri peccati e insieme il mondo e i suoi beni, mentre il ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7.18: Origine delle chiese e dei luoghi pii di Genova, ff. 1933), pp. 173-183; N. M. Lugaro, La dottoressa del Purgatorio, ibid., pp. 143-147; M. Viller-G. Joppin, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor più nell' parte del nostro patrimonio artistico e letterario", cosicché ci si liberasse "dalla miseria e dalla vergogna di andare adottando pel mondo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] '8 giugno 1811, esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di vicecura a mortalità infantile. Fu in questo mondo - l'"altro volto di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] progressiva invadenza dei poteri ecclesiastici nel mondo laico.
Forse franco d'origine (sembra da scartare la notizia della arcivescovo, dall'altra ci dà un quadro preciso del non felice stato del clero e del popolo i cui maggiori, "divites" e " ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...