Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] Ustilago maydis, insalate con erbe velenose, tossine di origine batterica ecc.), a punture o morsi di animali velenosi saturnismo (termine derivato da saturno, nome del piombo nell'alchimia medievale), diffusa nel mondo antico, nel Medioevo e fino a ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di artificialia, collezionati in quanto in relazione con il mondo della natura, la corrispondenza scientifica dell'I. e, XX (1981), pp. 43-56; A. Ciarallo, F. I. e le originidel collezionismo naturalistico, in Museologia, X (1981), pp. 51-59; Id., L' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] universitario, il primo nel mondo, presso la facoltà lettere; Massa totale del sangue o volume del plasma? (Commento al metodo del rosso-congo), in nella reazione leucocitaria all'adrenalina; l'origine splenica dei linfociti leucocitoidi, in Folia ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] dal latino atra bilis), era uno dei quattro umori corporei e aveva origine nella milza; gli altri, il sangue, la bile gialla e per la soggettività del malato e per il suo mondo psichico, centro motore della personalità e del comportamento dell' ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] un gran numero di studiosi in tutto il mondo, il L. recò apprezzati e notevoli contributi 179, 197-200, 205-209; Sull'origine della fibrina, in Lo Sperimentale, XXIV [1872], pp. 557-611; Sulla fibrina del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] contenenti cromo. Il C. mise in evidenza l'origine connettivale di tali cellule e i caratteri che consentono di direzione dell'istituto, il C. si accomiatò dal mondo scientifico attivo, del quale per tanti anni aveva fatto parte, pubblicando ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] a iniettare a livello del tessuto sottostante i cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, mondo. Tuttavia, anche se esiste il solo obbligo del corretto atto chirurgico e non degli esiti, l'informazione nei riguardi del ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] sans asile, sans communications directes et libres avec ses amis et avec le monde, il ne cesse de parler, d'écrire, d'enseigner et de stimuler morale e di quella organica del sistema nervoso hanno origine i fondamentali processi di sensorialità, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] all'origine delle polemiche che segnarono la conclusione dell'esperienza senese del Livi. Nel 1873 egli accettò la direzione del di mediazione tra i laboratori scientifici e il mondodel diritto andava stentatamente evolvendosi, aveva condotto il L ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] la natura e l'origine delle alterazioni evolutive della . Il danneggiamento di una determinata componente del sistema cognitivo non solo non si presenta scrittura diversi da quello alfabetico diffuso nel mondo occidentale, come per es. quello ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...