Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] associati a disabilità e a difficoltà a livello psicosociale e infine sono origine di elevati costi sociali ed economici, sia per i malati sia che negli ultimi anni hanno interessato il mondodel lavoro. Una realtà di altrettanto grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nel mondo scientifico che circa 300 milioni di anni fa, sul finire del Paleozoico, la superficie del pianeta fondali, ricca di avvallamenti e sollevamenti.
2.
Mari e origine della vita
Allo stato attuale della ricerca scientifica, esiste un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] al mondo scientifico salernitano, che vi enumerò un centinaio di medicamenti di origine greco- Libro completo dell’arte medica, più noto come Kitāb al-malakī, Libro regio) del persiano ‛Alī ibn al-‛Abbās al-Maǧūsī (noto in Occidente come Haly Habbas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di screening che 'setacciarono' il mondo alla ricerca di microorganismi dell'aria e del terreno dotati di proprietà biologiche sostituiti da tipi strutturali del tutto differenti, basati sulla gramina, un alcaloide di origine vegetale; tra questi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] visione ambientale dell'origine delle malattie, di derivazione ippocratica, prevalse fino all'ultimo quarto del XIX sec. maligni. Nell'ultimo quarto del XIX sec. nei laboratori di tutto il mondo industrializzato furono compiute continue scoperte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] Office of health and environmental research del Department of energy, struttura le cui origini risalgono al Manhattan project e all fondamentale importanza per il prestigio della nazione nel mondo della biotecnologia, soprattutto se gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] Computer Motion si sono fuse, dando origine a un’unica compagnia, la Intuitive 2010 i sistemi in attività registrati nel mondo sono più di 1500.
Il sistema e proprio) che si posiziona a fianco del tavolo operatorio e monta quattro bracci articolati, ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] Attualmente la sifilide è diffusa in tutto il mondo, con diversa incidenza nei vari paesi e in poi, quando la placenta permette il passaggio del treponema dalla gestante contagiata al feto. Il 25% sia esclusa l'origine gonococcica. Gli agenti ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] a una situazione ormai classica nel mondo della moderna biologia in era 'post del sistema nervoso centrale sono attualmente di grande importanza per lo studio di strategie terapeutiche basate sull'utilizzo di cellule staminali di diversa origine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] presenti all'interno del corpo umano.
Sebbene nessun'altra immagine diagnostica avrebbe più scioccato il mondo come le prime più costosa RMI.
La RMI ebbe origine dalla consapevolezza che l'interno del nucleo atomico potesse essere manipolato, un'idea ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...