GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Torino (lo si legge nella raccolta del Teatro scelto di vari autori allestita da . Foscolo e da C. Botta. Introdotto nel mondo letterario, il G. fu in corrispondenza con uomini non è": tale "ragione" era l'origine e la storia dei termini, perché "la ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] vita letteraria del cav. abate Costanzo Gazzera, s. 2, XX (1863), pp. 123-140; negli Atti: Unità d'origine dei C. Della Casa, Imitatori e rivali di G. G. nel mondo letterario italiano del XIX sec., in Indologica Taurinensia, XIX-XX (1993-94), pp ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] La maggiore presenza di forestierismi, di origine soprattutto inglese, ha continuato a concentrarsi specialmente mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi della peggior malattia, stigmi del peccato originale, prove del crimine ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] quel mondo produsse, come le conferenze dantesche di Orsanmichele e le Lecturae Dantis dei primi anni del Novecento: Dopo il 1908, anche in Pistelli questo patriottismo di origine risorgimentale cominciò ad acquistare accenti nuovi di tono più ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] certezza che è parte del lessico italiano. Eppure, dal modo in cui è scritta, appare chiaro che la sua origine non è italiana: alle novità provenienti dal Nuovo Mondo (cacao, mais, patata).
17°-19° secolo. Dalla metà del Seicento e per tre secoli ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] questioni oscure da interpretare ha un'origine che si perde nella notte dei tempi interpretare questo testo come la descrizione del laborioso operato di una vecchina. solo in Italia ma in tutto il mondo occidentale. L'uso di incrociare parole in ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] la lingua italiana e molte altre lingue nel mondo hanno ricalcato dall’angloamericano toxic finance e toxic bonds è la dimostrazione più evidente della portata mondiale del fenomeno e della sua origine. Non meno significative le contromisure adottate ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] del furto (= complemento di ➔colpa)
Mi hanno fatto una multa di trecento euro (= complemento di ➔pena)
È di Milano (= complemento di ➔origine proposizione ➔consecutiva implicita)
Andrei in capo al mondo, pur di seguire la mia squadra (= proposizione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...