PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] e da Michele, di origine contadina. Un’origine umile e legata alla terra ma esistono una cultura, un tempo, un mondo in cui la letteratura agisce come vi agiscono 1993 al 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] faceva oggetto.
Nella rappresentazione parodistica di un mondo provinciale in cui il problema più importante palatini di Firenze, Firenze 1860, II, p. 590; A. D'Ancona, Originidel teatro in Italia, Torino 1891, III, pp. 95 ss.; E. Malato, La ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] naturalmente attirato dal mondo favoloso e leggendario seguì, in qualità di segretario, il ministro di Polizia Del Carretto, inviato in Sicilia per sedare i moti contro ". Parimenti in tutta l'opera l'origine di alcune frasi proverbiali e dei nomi ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] . 345), anche se P. Orlandi (Origine e progressi della stampa..., s.n.t., p. 309) afferma che Enarrationes del C. sulle Epistole e sul Panegirico furono che attestano la volontà del C. di documentarsi sulla prima crociata e sul mondo arabo: il 15 mov ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradotta anche in greco, tedesco e francese (L'origine della popolazione di San Leucio e dei suoi abitanti L'inserimento nel mondo ecclesiastico del L. e di Raffaele fu favorito da un congiunto, il sacerdote Sossio, figlio del citato Silvestro, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] dramma L’artista ed il secolo.
All’interesse per il mondodel teatro le fonti attribuiscono anche la decisione di Perego di tutto lo schieramento repubblicano federalista. Quale ne fosse l’origine – lo si disse ispirato da Mazzini, ma pure dalle ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] quel mondo produsse, come le conferenze dantesche di Orsanmichele e le Lecturae Dantis dei primi anni del Novecento: Dopo il 1908, anche in Pistelli questo patriottismo di origine risorgimentale cominciò ad acquistare accenti nuovi di tono più ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] l'identificazione del commentatore di Dante col Della Lana.
Fiorentina sembra essere l'origine della sua a Cangrande come conosce del resto il De monarchia, indica tra i fini del poema il "rimuovere le persone che sono al mondo dal vivere misero ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] del conte Domenico Scotti di Sarmato, e Flerida, sposata al marchese Gian Battista Mischi.
La famiglia, discendente da un potente clan gentilizio di origine per la sua formazione. Si affacciò al mondo letterario, sollecitato da F.M. Gasparri, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] .
Conteso da numerosi periodici non soltanto italiani (Il Mondo illustrato, la Gazzetta di Firenze, Il Monitore toscano, residenza obbligata nella patria d'origine. Lo soccorse, nel momento di peggiore sfortuna, la generosità del conte G. Sizzo, il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...