Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un fenomeno a sé nel contesto del panorama artistico europeo.
Il problema delle originidel neorealismo italiano è stato correttamente tratteggiato cinematografica ha sempre praticato in ogni paese delmondo.
Sul piano delle influenze esercitate dal ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] volume settecentesco, se escludiamo il Boscovich, cittadino delmondo e operoso soprattutto a Roma, tutti gli invece opera personale di Bruno Basile.
1 G. Andrés, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, Parma, Stamperia Reale, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quadro che emerge dalla storiografia del resto del paese, in cui le fonti sono diverse per origini e tipologie, e hanno quindi la Germania non è solo una parte, più o meno selvatica, delmondo, ma il punto centrale, per cui, come molti sentono, la ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] l’ineluttabilità di continuo riaffermata del ricorso, di origine platonica, fra monarchia assoluta, l’esplodere della ribellione da tempo covata, come una scoperta improvvisa delmondo. E poco monta che il rapporto, naturalmente iniziatosi da parte di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] per la crociata (vv. 41-43). Il componimento lamenta la decadenza delmondo e la malvagità dei chierici e dei signori; il "buon imperatore", letteratura italiana, a cura di E. Malato, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; Formisano, 1998 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Tasso.
Il Mondo creato. nel sensibile canto della luce al suo primo palpito, e nella nascita del sole e delle stelle, e nel primo sgorgar delle acque, fa pensare la materia stessa di quel libro della Conquistata ove è mostrata l'origine delle fonti ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Costantino è addirittura fatta risalire l’originedel dibattito sull’homoousia11. Tra gli eventi Ho legato gli dei alle mie redini, / e Cristo, schiumante di rabbia per il morso delmondo, / è stato il mio mezzo per guidarli» (ivi, p. 30).
19 «Io ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] : un sistematore, fin imprudente, della propria visione delmondo, allargata a teoria onnicomprensiva e onniesplicativa di tutti gli e origine spregiudicatamente accolte e rifuse.
Non meno originale il latino bruniano, che allo storico del latino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il formarsi della rugiada (Purgatorio I, 121-123), l’originedel vento (IX, 67-72), la nascita di un terremoto Dio si unisce alla materia della Luna, prefigurando l’imperfezione delmondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] entrare nel vivo del suo assunto (capitolo 2).
Il Dio che è al di sopra di ogni sostanza è senza genesi e dunque senza principio, in quanto è stato egli stesso a generare tutto ciò che ha un’origine: quindi tutto ciò che è nel mondo, così come anche ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...