Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] gläserne Kette (v., 1963, p. 40), si rivolge ai ‟proletari delmondo", a tutti quelli che si basano sul ‟nulla": ‟‛Dio è ovunque i dadaisti e il Bauhaus. Questa è la controprova che all'origine di tutti i diversi tentativi di soluzione c'è comunque il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] aria / fa cenno al cacciator» ; il corteo bacchico di antica origine ma modernamente scorciato nel nuovo ritmo dell'Autunno, con alcune il dialetto contradice il carattere letterario delmondo meliano, non presentandosi come espressione necessaria ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] originedel verismo in Italia, nell'attività pur tanto concorde del Verga e del Capuana: quello teso all'impersonalità rigorosa del risultato, del lirica al particolare: il canto del chiù nelle prime pagine delMondo di Dolcetta, scene di caccia, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] graduali» dello stesso. Stanca d'errabondi giochi nel «theatro delmondo», la penna si volge a «piangere i suoi errori» il tracollo, ne prevede la ricacciata nei ridotti spazi delle origini: «cette fameuse République court grand risque de se voir ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] compiuto.[92]
Non è neppure chiara l'area di originedel testo dell'archetipo che il Parodi, guardando a talune pp. 166-97.
[55] Cfr. RESTORO d'AREZZO, La composizione delmondo colle sue casciani. Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano: i racconti di Hemingway riportano e ricreano non solo una figura, ma la realtà intera delmondo che non sarebbe tale senza quell'eco e quell'ombra, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che 1980), che tratteggiano un quadro a tutto tondo delmondodel football nell'America Latina, dal fanatismo che infiamma ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Marescalco in una silloge del Teatro italiano, vol. 1, Le origini e il Rinascimento, a cura di Silvio D'Amico (Milano, Nuova Accademia Editrice, 1955, collana «Thesaurus litterarum», sezione «Teatro di tutto il mondo»). Una buona edizione, munita di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fantasia ultraterrena del Montanari. Lo scienziato modenese identifica, con questo accoppiamento, l'origine di una linea ognuno di noi s'ha da consumare e smarrire per le convenienze delmondo, le quali, se ben sembrano vanità, pur son necessarie pel ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] conflitti sociali e istituzionali che sono all'originedel pensiero repubblicano-cittadino-aristotelico si esauriscono con .
L'antistoricismo umanistico, l'identificazione della realtà delmondo antico con quanto tramandato dalle fonti narrative, la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...