Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] relativa scarsità di antiche feste di Zeus e dalla sovranità in origine autonoma di altre divinità in determinati luoghi (Era ad Argo lingua degli invasori greci. Le iscrizioni più antiche delmondo cretese (lineare A) non sono state ancora decifrate ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’origine di una ricchissima tradizione musicale tuttora assai viva. Canti a sfondo religioso e altre forme d’impronta secolare come i worksongs (canti di lavoro) o i folktales (racconti incentrati per lo più su personaggi e vicende delmondo animale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti delmondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste delmondo.
In A. si trovano le montagne più alte della Terra (Everest, giorni). La vittoria israeliana è all’originedel successivo problema dei territori palestinesi occupati. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. e religioso ed è una delle più importanti biblioteche delmondo per numero (oltre 35.000), antichità e pregio di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è presente la Scarpata di Malta, un elemento fisiografico di origine tettonica, orientato N-S, che si estende per circa 200 i paesi mediterranei tra loro e con il resto delmondo. Emergono, tra i porti del M., Marsiglia, Genova e il Pireo (il grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ‰.
La N. costituisce una delle realtà più progredite delmondo ma presenta, come gli altri paesi nordici, un House di Oslo (2008).
Musica
La musica popolare norvegese ha origini remote nel Medioevo vichingo; è legata all’uso di strumenti primitivi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] .
Antropologia
L’O. è abitata prevalentemente da Australiani (il 98% dei quali di origine europea), da indigeni australiani e da indigeni delmondo insulare. Le popolazioni autoctone, certamente molto differenziate tra loro per lingua, cultura e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la popolazione originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti di origine spagnola, per il 37% da Bianchi e per l’11% da Neri 1980 che s’impone una più complessa rappresentazione delmondo. Si comincia a ridare voce all’interiorità; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] d’acqua dal regime tipicamente torrentizio, o da fosse di origine tettonica e da conche intermontane. La morfologia si fa di rito sciita.
Annoverato fra i paesi più poveri delmondo, lo Yemen ha trovato risposta all’elevata pressione demografica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica (come il complesso del Ruwenzori, che supera i 5100 m). Alture natalità (47,8‰) sono tra i più elevati delmondo. La maggior parte degli indicatori demografici e socioeconomici delinea ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...