BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] monetario) e quella dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e duraturi furono i legami che il B. riuscì a stabilire col mondo industriale e produttivo. Lo testimoniano le numerosissime ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] nelle maggiori iniziative finanziarie e industriali del suo tempo.
Il ruolo della famiglia di origine fu determinante per la sua Agricolo di Cerignola.
Parallelamente all’ingresso nel mondo della finanza, sviluppò forti interessi nell’attività ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] G. diventò così imprenditrice libera e riuscì ad agire nel mondo economico persino a livello europeo. Fu l'unica donna ottenere il riconoscimento definitivo del suo status di "donna da bene" e per far dimenticare l'origine della sua ricchezza: nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] e avrebbe forse tratto origine dai legami di Domenico ai traffici con il nuovo mondo (1503).
Pinelli morì a Siviglia - G. Navarro Espinach, Los genoveses en España en el tránsito del siglo XV al XVI, in Historia, Instituciones, Documentos, XXIV (1997 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] affarista, inevitabilmente segnato dalla sua origine plebea.
Dopo la morte del G. la maggior parte dei suoi de Paris au XVIe siècle, Paris 1986, p. 250; F. Bayard, Le monde des financiers au XVIIe siècle, Paris 1988; C. Michaud, L'Église et l' ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] con la monarchia aragonese e il mondo mercantile napoletano. Data la struttura del sistema aziendale dei Gondi, è assai altro figlio del G., Bernardo (1482-1539), e della sua discendenza. Invece, il ramo lionese che aveva tratto origine da Antonio ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Tanucci. Frattanto il F. si legava al mondo forense napoletano e diveniva amico dei giureconsulti F fondiarie di origine feudale delle avevano portato le oltre duemila Comunità del Regno alla formulazione del catasto onciario. Il F. sostenne ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...