GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] - avrà due parti, nell'una delle quali studieremo l'origine e lo sviluppo dei concetti metafisici relativi alla quistione delle vere cause, e nell'altra di quelli relativi alla quistione delmondo esteriore, delle cose in sé. A queste due parti sarà ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] ai quali partecipò personalmente (osservazioni effettuate in varie parti delmondo nella notte tra il 29 e il 30 ag. Donati, relativamente alla priorità nella formulazione teorica dell'origine cosmica delle aurore boreali, che entrambi gli studiosi ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] il cronista sulle piste di avvenimenti ferraresi e delmondo padano veneto-lombardo.
In definitiva, ciò che Appunti e documentazione per una storia della chiesa di Forlì, I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985, Appendice IX, pp. 1143-1175; ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] lido di Camaiore, non lontano da La Spezia, terra d’originedel padre che, qualche anno dopo si trasferì a Roma per e la croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E.T. Gréville, 1959); Un vaso de whisky (J. Coll, ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] dei maurini e dei bollandisti: La prima età delmondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi del principio sino alla fine del diluvio universale..., Venezia 1708; La seconda età delmondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dall'uscita di ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] solo nove anni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano attenzione e ammirazione verso la figura paterna. La famiglia di Folgaria divenne punto di ritrovo di personalità delmondo politico, culturale e artistico, tra le quali ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] a guadagnarsi il plauso della maggior parte delmondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo fu collettività da cui ogni potere ed ogni struttura trae la sua origine e la sua durata. "Lo Stato come organizzata universalità dei cittadini ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] del maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi nella concessione dell'imprimatur che figurava nel Dialogo sopra i due massimi sistemi delmondo italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del maestro del Sacro Palazzo Riccardi, ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] diritti sulla pubblicazione del primo giornale apparso nei domini sabaudi, la gazzetta Successi delmondo, fondata da anno entrò in società per sei anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678), che si era trasferito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] precisata colpa commessa, che le portava a incarnarsi nei corpi delmondo terreno, creato ab aeterno da Satana in opposizione al precedente. ben conosceva e dove poteva contare, per le sue origini, su numerosi appoggi. Ci sembra difficile, infatti, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...