DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi, cuiè legata la sua fama.
Lo scritto ebbe origine io lo fo".
Catalizzate dalla morte del Boscoli, le tensioni e le ansie delmondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] essi si aggiunsero i nomi più illustri dell'aristocrazia napoletana e delmondo politico come F. S. Nitti.
In Francia si erano intanto lanciate in Italia e ritornarono ai luoghi d'origine come successi internazionali, grazie anche a una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] tenzone dedicata alla creazione delmondo.
Quando, nella primavera del 1385, le truppe della Signoria), 120-126 (Il codice LIX di Padova); G. Contini, La poesia delle origini, Firenze 1970, pp. 507 s.; A. Balduino, Premesse ad una storia della poesia ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sentì sempre greco, tanto da ìndìcare regolarmente la propria origine in tutte le opere pubblicate e da scrivere volentieri nella l'atteggiamento ecclesiale e politico da assumere nei confronti delmondo protestante e di quello ortodosso greco, l'E. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] dal 1135 al 1187, in un periodo di grandi trasformazioni delmondo lagunare (nascita e primo sviluppo del Commune Veneciarum) e di aspri scontri politici in Europa e nel Mediterraneo.Quanto al ceppo di origine, è certo che il D. proveniva dai Dandolo ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] printed books..., n. 6905);nello stesso periodo, tra il 1474 e il 1475, sarebbe uscita dalla tipografia del C., s. l. né d., la Bechinat 'Olam (Esame delmondo) di Jedajà ha-Peninì, di 20 cc. in 4° (Proctor, n. 6907; Hain, n. 9367; Indice generale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] , autorità delmondo ufficiale sia politico sia religioso, e privati cittadini.Dell'attività giovanile del D. mancano a una sensibilità più cinquecentesca di origine lagunare.
La tarda attività artistica del D. è caratterizzata da involuzione ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] l'aiuto di C. Dal Pozzo. Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat con la valorizzazione di tesi come quella dell'eternità delmondo o della mortalità dell'anima, già propugnata dal ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] significativa influenza sul gusto di ampie fasce delmondo letterario e del pubblico di spettatori e di lettori, influenza Batti, del quale il L. fu di fatto il successore. Da Batti (che lo aveva tratto dalla famosa ditta Giunti, d'origine fiorentina ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] inserivano nelle strutture delmondo comunale, di cui sarebbero divenuti protagonisti nel corso del XIII secolo. Già ss.; U. Formentini, La terza dinastia dei conti di Parma e le origini obertenghe, in Arch. stor. per le prov. parmensi, I (1945-1948 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...