• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [11230]
Biografie [2223]
Storia [1214]
Arti visive [1184]
Religioni [826]
Archeologia [866]
Temi generali [650]
Geografia [443]
Letteratura [682]
Diritto [590]
Medicina [485]

Rabano Mauro

Enciclopedia on line

Rabano Mauro Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] caratterizzata da una costante interpretazione simbolico-allegorica del mondo fisico; notevole il ms., ricco di ecc.). Nella sua produzione poetica usò particolari accorgimenti, di origine tardo-antica, nella disposizione dei versi in schermi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTESCALCO D'ORBAIS – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – PREDESTINAZIONE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti

Corona, Mauro

Enciclopedia on line

Corona, Mauro Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] predilige scolpire corpi (drammatici, come quelli delle Crocefissioni, oppure intrisi di un senso fatato del mondo) inglobando il supporto nodoso del legno come parte integrante della rappresentazione, a restituire il senso di un’inscindibilità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – NUOVE FORME DI ARTE – PITTURA – RESTAURO E CONSERVAZIONE – SCULTURA – TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – BIOGRAFIE
TAGS: BASELGA DI PINÉ – GALLO FORCELLO – ALPINISMO – DOGMA

Barenboim, Daniel

Enciclopedia on line

Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] 'intensa attività come pianista, si è dedicato per lo più alla direzione (dal 1962), esibendosi nelle più importanti istituzioni musicali del mondo con prestigiose orchestre (Orchestre de Paris dal 1975 al 1989); ha assunto poi la direzione artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Cantarella, Eva

Enciclopedia on line

Cantarella, Eva Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] economico-politico e i sistemi normativi del mondo antico. Docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto greco presso Zeus a Cesare (2018); Gli inganni di Pandora: l'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ GRECA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

Lady Gaga

Enciclopedia on line

Lady Gaga Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito [...] nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche al look camaleontico, caratteristica per la quale è stata spesso paragonata a Madonna). Nel 2009 ha realizzato The fame monster, seguito dal tour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – NEW YORK – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lady Gaga (2)
Mostra Tutti

Molinari, Maurizio

Enciclopedia on line

Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] (2017), Perché è successo qui. Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa (2018), Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda (2019), Atlante del mondo che cambia (2020), Il campo di battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GUERRA FREDDA – GERUSALEMME – BRUXELLES – CALIFFATO

Venezia, Shlomo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] dalla sua esperienza il testo Sonderkommando Auschwitz (2007), tradotto in 24 lingue; della sua consulenza si è inoltre avvalso R. Benigni per la ricostruzione del mondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vita è bella (1997). [1] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – CAMPI DI STERMINIO – VITA È BELLA – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

Bardesane

Enciclopedia on line

Bardesane Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme [...] all'ambiente, e che dominò anche la sua concezione del cristianesimo, cui si convertì presto, aderendo poi alle teorie gnosticizzanti di tra tenebre e luce, tra corpo e anima, la concezione del mondo come mescolanza di bene e di male, sottoposto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CRISTOLOGIA – SINCRETISMO – ASTROLOGIA – EDESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardesane (1)
Mostra Tutti

Corso, Gregory

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] ironico e grottesco l'orrore della condizione umana nell'era della bomba atomica e in Gasoline (1958) quello del mondo industriale e delle grandi città frenetiche, un orrore che la poesia americana aristocratica e accademica non aveva mai espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICAN EXPRESS – PAOLO UCCELLO – BOMBA ATOMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corso, Gregory (1)
Mostra Tutti

Kuzminac, Goran

Enciclopedia on line

Kuzminac, Goran Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun  1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] , gli album Prove di volo (1981), Contrabbandieri di musica (1987), Strade (1992), Fragole e pugnali (1996), Gli angoli del mondo (1999), Nuvole straniere (2004), Solo ma non solo (2011), Fiato (2013) e Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORAN KUZMINAC – MUSICOTERAPIA – CHITARRISTI – ANORESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
móndo¹
mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali