Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico zīz ("fiore"). P. fu potente ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori delmondo musulmano, celebrata dai poeti per la bellezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da M. Troisi) del romanzo Ardiente paciencia (1985); e soprattutto I. Allende, che ha pubblicato una serie di romanzi in bilico tra autobiografia e finzione, tra passato e presente, tra il mondo ispano-americano d’origine e quello angloamericano ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ritmo del movimento cosmico; nella dottrina platonica invece il t. è misura solo del movimento delmondo materiale della ) che è dunque definito come la 86.400ma parte del giorno solare medio. L’originedel t. solare medio si fissa, per ogni giorno, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] la deposizione dell’uovo gli RNA vengono tradotti, dando origine a un gradiente di concentrazione della proteina che ha il esistenti tra le classi sociali e tra aree geografiche delmondo, la diminuzione della disoccupazione e l’eliminazione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , a partire dalla fine del 19° sec., prevale il romanzo regionalista caratterizzato dalla pittura delmondo popolare, in opere di spagnolo, associato a elementi di origine amerindia e africana. Di origine spagnola sono gli strumenti più diffusi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo di origine più antica, ha subito più a lungo l’azione erosiva e tra i più elevati delmondo, nettamente superiore al 40‰. Solo a partire dagli ultimi anni del Novecento si è registrata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato delmondo dal 1985 al 1996, con una media del 9,4%, che condusse , che avevano abbandonato a poco a poco i temi di origine indiana o legati alla tradizione, si ispirarono alle nuove esperienze ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 2009, con un aumento medio annuo tra i più alti delmondo, ancora nell’ultimo decennio del 20° sec. superiore al 3%, poi sceso attorno miliardi di kWh nel 2006), per due terzi di origine termica. È in funzione un impianto termonucleare presso Karachi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] uno degli statuti più retrogradi delmondo arabo. Tra la fine del 2001 e i primi mesi del 2002, mentre crescevano nel paese insediamento fenicio, databile alla fine del 2° millennio a.C.; anche Sala era in origine uno scalo fenicio. Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la popolazione originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti di origine spagnola, per il 37% da Bianchi e per l’11% da Neri 1980 che s’impone una più complessa rappresentazione delmondo. Si comincia a ridare voce all’interiorità; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...