Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] il nome Castelli, comune del Teramano. Finalborgo-Sv segnala una posizione di confine; in origine era Burgum Finarii. Tagliacozzo-Aq dove sorge la celebre rocca. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] se non nello stemma. Animali meno nobiliIl mondo animale nell’araldica non si limita con il latino phasianus ‘fagiano’, la spiegazione del blasone parla di un falcone, ma l’ e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] d’Italia la consonante può dileguarsi dando origine a una terminazione -ea (Carea, Cerea sono stati italianizzati, considerato il prestigio del veneziano, che nei secoli ha lottato Zanut. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] tali cognomi abbiano espresso neppure inizialmente la vera originedel portatore; si aggiungano i tanti esempi – dialettale Leccisi, invece, per non più del 16% delle occorrenze. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] circa il 6% del patrimonio nazionale.Le motivazioni dell’origine di cognomi doppi (a parte la contrazione del matrimonio e con come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo Immagine: I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] Ma l’immagine del bovino, legata alla capanna di Betlemme, è fuorviante: il nome del comune reggino, d’origine greca, localmente nello stemma, ancora un toro. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] .); non si dimentichi neppure il legame del colore rosso con il mondo demoniaco e la cattiva fama di cui tra i numerosi ipocoristici afereretici di nomi personali, non pochi possono avere all’origine più d’una forma: Bini, Dini, Fini, Lini, Mini, Pini ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] del sottoperiodo geologico giurassico’ trova origine nel nome della città di Bayeux in Francia; aptiano 'piano geologico del ].De Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] da bambino e utilizzato poi come indirizzo mail, celandone l’origine e alimentando la curiosità di chi non aveva avuto accesso amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza delmondo. Nessuno potrà dubitare che a quest’opera Luca Serianni abbia ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] e la distribuzione territoriale del nome personale.Tagiura (13 presenze nel Novecento) o Tajura (il toponimo è di origine berbera) è una cittadina su questo passo alpino. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...