Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] per lei non solo un luogo fisico, la sua terra d’origine, ma anche una fonte inesauribile da cui trarre contenuti culturali ed cittadini delmondo. La sua scrittura, intrisa di elementi autobiografici e di un forte legame con la terra d'origine, ha ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] e all’italiano nelle lingue e culture delmondo.Riferimenti bibliograficiCaffarelli, E., Deonimico e deonomastico: , Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche, crumiri ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] nel futuro. Marco Malvestio, in Raccontare la fine delmondo. Fantascienza e Antropocene (Nottetempo, 2021), mostra come in Meschiari, paradossalmente, la ricerca scientifica interpreta l’origine di resti umani e animali in maniera fantasiosa, però ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] David Frankel “Il diavolo veste Prada”, con Meryl Streep. All’originedel toponimo è il latino prata ‘insieme di prati’, con -t Tobacco Company, ha nome Capri. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Osteria Francescana, designato a cucinare per i potenti delmondo al G7 del 2024 in Puglia; «Pelle d’oca sulla schiena ’esigenza dell’introspezione, da ricercare nei propri posti d’origine. È significativo in tal senso l’affettuosa esortazione al suo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Migliorini, che la denominazione di alcuni martini delmondo animale derivi dalla presenza di qualche genere di «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] in genere indica toponimi da cui si segnala origine o provenienza oppure si combina con nomi personali Simone). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] in -aldi/-o sono quasi tutti d’origine patronimica a partire da nomi personali germanici nei in Sicilia. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] cifra di Michela Murgia rappresenta una piccola profezia del tempo a venire, un mondo che ancora non sa, ma deve sapere.L Acabar si sia insinuata con l’assonanza al suo paese d’origine Cabras, ma certo è che questo libro rappresenta una pietra miliare ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] . L’obbligo del cognome per gli EbreiVeniamo così alla seconda domanda, relativa agli Ebrei e alle famiglie di origine ebraica. Per a un nome comune, barabinesi. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...