Proseguiamo e concludiamo la rapida carrellata sull’origine dei nomi che, nel corso dei secoli, sono giunti in territorio italiano da popolazioni non indigene e da lingue estranee, o da recuperi delmondo [...] classico. Umanesimo e RinascimentoCon la ris ...
Leggi Tutto
L’invenzione di una cosa: nominare è creare Non è insolito che nella storia linguistica delmondo al femminile si debba ricorrere a un’origine maschile. Eppure, a differenza di quanto siamo soliti pensare, [...] il celebre episodio “della costola” non ci ...
Leggi Tutto
Il grezzo che governa il mondo Quanta storia c’è dietro il greggio che, misurato al barile (unità di origine medievale), governa per ora i destini delmondo... Anche la parola greggio (con la sua variante [...] grezzo) ha secoli di storia alle spalle. Si ...
Leggi Tutto
Qual è il nocciolo della questione? Nucleare no (dopo il referendum del 1987: e si ricordi che nel 1966 l’Italia era il terzo Paese al mondo per la produzione di energia elettrica di origine nucleare; [...] la prima centrale sperimentale era stata costrui ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] verificò il distacco del Friuli dal resto della Penisola, orientato politicamente e culturalmente verso il mondo germanico. Tedeschi o 300.000 (Ethnologue); tali differenze hanno origine dalla diversa definizione di ‘parlante friulano’ applicata nei ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] tanta efficacia dalle inchieste di Nuto Revelli pubblicate ne Il mondo dei vinti e L’anello forte (Torino, Einaudi, 1977 del Piemonte, Torino, Istituto di Ricerche Economico Sociali. del Piemonte.Anderson, B. (2000), Comunità immaginate. Origini ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...