Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scidlè ‘popolazione di origine bantu stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa , pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] le mezze tinte. Così quel mondo, che nella sua intima natura Supplementi, a cura di E. Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei 4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] e riconoscere di essere “intrappolati nel casinò”, come recita il primo capitolo La macchina del caos di Max Fisher (Linkiesta Books, 2023). Qual è la risposta a un mondo dove poter sperimentare la noia è diventato un privilegio? L’ansia. Ma non come ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] radio) dei Paesi d’origine, dove tali espressioni sono usate costantemente.Passando dal mondo arabo nordafricano all’Africa all’Italia in cerca di fortuna (Bandecchi&Vivaldi, 2006), a quella del “collega” Papa Ngady Faye, Se Dio vuole. Il destino di ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] ’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata discrezione o concrezione della preposizione: vedi Sant’Unione, variante grafica del diffusissimo e tipicamente modenese Santunione ). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] ci sono le difficoltà di inserimento scolastico per alcuni studenti di origine estera, anche se nati qui. Ne parla uno dei M. Queen, del Dipartimento di Linguistica dell’Università del Michigan, rivolgendosi ai colleghi di tutto il mondo: «Non è ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] varietà e la quantità delle voci suffissate ha origine, soprattutto, dai nomi paterni o degli avi della rubrica. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] fragorosamente, / che passeggia sempre, diciamo per le strade delmondo / che passeggia, diciamo che si vive nei ricordi Giovanni e Laborintus 9, riscontrando, ad esempio, l’origine dell’enigmatica presenza dello scoiattolo e di tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] e online»), ci sono, ad esempio, giovani e adulti di origine italiana che provano a riprendere contatti con la lingua della famiglia parlato in questo volume e soprattutto intervenendo, nei limiti del proprio campo di azione, da una parte per esigere ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] luce. Inizio e fine della neve Roberto Cotroneo è un intellettuale-mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico come assenza: in realtà forma di presenza vertiginosa. Il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...