«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] nell’ultima categoria deonimici appartenenti a diversi settori delmondodel teatro come gli oggetti di scena: l’ «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP – Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] su borgo, del latino medievale burgensis, sul modello del francese bourgeois». Significava «in origine, abitante di così come nella memoria di chiunque resistono proverbi come “Tutto il mondo è paese”, “Moglie e buoi dei paesi tuoi” (senza offesa ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] personaggi, luoghi, oggetti o concetti appartenenti al mondo immaginario del mito, della letteratura (in particolare delle è tale per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato un termine. È il caso di vanesio ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] origine. Notevole il fatto che, per molte di queste voci, non esista alcun corrispondente in -i o in -o. Il plurale sardoInfine, terminano in -is numerosissimi cognomi sardi, in cui la consonante finale è semplicemente la marca del un mondo da ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] Militello di Val di Catania), alcune di origine augurale (Bonanima a Ciriè e Nole- ‘piagnona’). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] basi non latine, come Zirafi d’origine greca e Cangemi/Cancemi/Gangemi di derivazione attività. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] e nomi) sono facilmente riconducibili a una precisa origine e provenienza. Del resto la storia delle denominazioni, oltre che senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il mondo su una tavola Crediti immagine: original work: Armando ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] . Il nome del suo autore? Online viene attribuita, quasi sempre senza specificare il contesto d’origine, a Luigi facile assonanza con i temi tipici delmondo pirandelliano e all’immediatezza condivisibile del messaggio». Professore, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Hornby e altri.Per individuare le parole di origine dialettale nel corpus dell’opera sciasciana, Sottile scriveva Sciascia, «è la fine delmondo contadino, di quella cultura, di quel rapporto con le cose, col mondo, che a me pare insostituibile» ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scidlè ‘popolazione di origine bantu stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa , pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...