Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] in Consolo), bensì anelito ad «occupare uno spazio unico nel mondo, battezzando la cosa […]» anziché attendendone il battesimo, e, se con valore elativo (l’elativo è la vera origine glottologica del comparativo latino: Capuana, nelle sue Paesane, s’ ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] due distinte aree: la prima nel quartiere del Bronx a New York, notoriamente povero e con posto dell’amour de soi. Tuttavia, il mondo è pieno di disuguaglianze e la nostra modernità gli antichi etimologisti a riconoscere l’origine di cura in “cuore” ( ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto Biodiversity. A livello scientifico, dal 1990, nel mondo sono stati pubblicate molte migliaia di articoli che esaminano ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dica il modo in cui percepisce se stessa e il mondo, perché la lingua esistente – l’italiano standard, chiamato si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione del teatro siciliano dei Pupi, che raccontava dei combattimenti tra cavalieri ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] anni, però, qualcosa sta cambiando. Il mondo rap e trap italiano si è arricchito Baby Gang, trapper lecchese di origine marocchina. Nelle loro strofe Naza mwana ya mboka» (che significa ‘sono un cittadino del paese’, in RDC), «Eza ya yo motema na ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] propria, Rita, e un altro più recente, di origine scandinava: Greta. Il colore violaCome altri nomi dominanti nel XX a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi delmondo della musica e della televisione – la cantante Viola Valentino ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] aspettare di incontrare nei testi del passato né del presente alterazioni, che non più che altrove: in tutto il mondo il chimico belga L.H. Baekeland .4. Luca Bellone, DOP - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] e di criptidi, di cui giunge notizia da ogni parte delmondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di nostra indagine solo ai casi in cui lo zoonimo ha origine antroponimica, ovvero laddove si ha un passaggio dal nome ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] al primo ambito, Cancellara richiama l’ex campione delmondo di ciclismo a cronometro più che il municipio lucano Picone, più che il centro del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] pari il mondo romano e il medioevo – particolare che certo non sorprende – gli esempi del GRADIT riportano «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...