In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda al termine latino amma, Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento Immagine: Giorgio Caproni Crediti ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] uscito alla fine del 2023 in occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo; col contributo del Ministero degli Esteri esempi delle parole di origine estera che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] che si sa scomposto, forse inutile, come quello del cineasta che non cambierà il mondo con le sue opere ma intanto cerca, sperimenta, duo comico degli anni Settanta del Novecento Cheech & Chong, rispettivamente di origini messicane e cinesi.Alvy, ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] in tutto il mondo; i luoghi distrutti vanno dalle singole abitazioni a intere terre d'origine. Domicide racconta come Mail». Porteous e Smith l’hanno usata nel 2001 per l'incipit del libro. Forse, più di altre definizioni, fa intuire cosa significhi ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] i numerosi giochi linguistici (Pietrini 2008). Il punto di origine è stata, per Artibani, «l’opera di Camilleri, G. (ed.), Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di Andrea Camilleri, Atti del Seminario, Cagliari, 9 marzo 2004, Cagliari, Cuec, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] lingua per tramite francese) costruite con la formante di origine greca filia che (così come il corrispettivo -filo, cfr dall’antica denominazione, Mongibello, di origine siciliana del vulcano Etna. L’uso figurato del toponimo è attestato dal DI (3 ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] è quella di entrare a far parte del circolo del paese “Onore & Famiglia” che, , che ha avuto e che ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono fatto un’altra scelta. Questo finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] in numerose storie degli albi a fumetti di tutto il mondo. Il "papà” di Archimede Pitagorico è Carl Barks (1901 pp. 229-242.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] a tale proposito, non si possono trascurare le suggestioni dal mondo massonico che, proprio ai suoi albori, volle fregiarsi di Alle originidel giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Allegri, M. (ed.), Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] all’origine stessa di tutta la poesia avvenire: la matrice del romanzesco puro, l’Odissea di Omero, curata da Daniele sa che la vecchiaia divora tutto a poco a poco / e il mondo, stremato dai millenni, s’incammina verso la morte». In altri casi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...