L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] riesco a non dirmi: vorrei che il mondo potesse vedere tutto questo». E aggiunge: «Ciò persona, indipendentemente dalla sua origine o religione. Accogliere tutti significa e la ricerca comune della verità e del bene su cui si basa ogni convivenza ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] le comunità di apolidi più grandi delmondo.A cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del XX secolo, il Kuwait è entrato , che ha avuto origine quale compromesso originario tra la famiglia al-Sabah e gli atri clan del Paese, rappresentava in ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] Roma vi erano «in tutto 38 civili e 64 militari di origine africana» (Ricci 1994, p. 189). Nonostante in un primo culturali che hanno segnato la storia delle civiltà antiche e moderne delmondo. Il periodo coloniale italiano nel Corno d’Africa e i ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] viticoli, tre denominazioni d’origine ma migliaia di possibili Mondo, a mettere in vera crisi la reputazione, il blasone e il savoir-faire di un territorio che concentra in un toponimo che è anche un marchio – Champagne – l’inscalfibile primazia del ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] la regola del gioco democratico dando un’occhiata al “conservatorismo” di tutte le liberaldemocrazie nel mondo, a partire 2024 ha un’origine governativa (decreti, disegni di legge e leggi di delega), mentre gli ordini del giorno presentati dai ...
Leggi Tutto
Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] è la promessa del premio di un milione di dollari per ogni atleta capace di battere un record delmondo, una cifra pregiudizi razziali» (si fa riferimento a una presunta originedel termine, invero molto discussa, secondo la quale deriverebbe ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] da parte del narratore, di essere l’unico a meritare di pronunciare il relativo verbo. Colpito da paralisi, Funes era arrivato a collezionare lui da solo più memorie della somma degli esseri umani che popolano il mondo fin dalla sua origine. Ma con ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] prezioso e ogni istante è dedicato alla massima produttività. È un mondo in cui i confini tra lavoro e vita personale si confondono, , letteralmente “stare sdraiati”, ha origine dalle generazioni più giovani del Paese, che manifestano apertamente un ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] almeno in Italia. Waberi immagina un mondo alla rovescia in cui, in un tu danses quand tu marches? è il titolo del romanzo del 2019, ma è anche la domanda da cui delle sue origini conosce ancora poco, è la descrizione della sua terra d’origine, il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] nell’edilizia e nelle costruzioni. Ogni anno nel mondo vengono prodotti oltre 0,3 miliardi di tonnellate produzione, l’uso e lo smaltimento del PVC necessitano di una gestione attenta per plastiche non biodegradabili di origine fossile. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...